Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-01-2006, 14:35   #7
ɐlɔɐlɔ
il Tom Bonzo di qde
 
L'avatar di ɐlɔɐlɔ
 
Registrato dal: 31 Oct 2004
ubicazione: Menton
Messaggi: 9.263
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
Perché i treni DEVONO avere le rotaie?
Azzardo una risposta e mi scuso se appare come una scemata...

Secondo me bisogna prima di tutto ben porre il problema.
E, dunque, andiamo alle definizioni.
Cosa s'intende per "treno"?
Il treno è un convoglio molto lungo di veicoli collegati.

Ovviamente, il treno deve poter fare delle curve.
Immaginiamo una motrice con le ruote gommate che gira come un camion.
Il rimorchio non può seguire esattamente la stessa linea di curva, a meno di un sistema di ruote sterzanti.
Ma con decine di rimorchi il problema diventa complicatissimo.

E' una questione di centro d'istanea rotazione, per dirla in termini tecnici.
In sostanza, tutte le ruote dovrebbero avere lo stesso fulcro ideale (fuori dal convoglio), il che diventa un compito progettuale complicatissimo.

Molto meglio vincolare il tutto con le rotaie.
I carrelli sono liberi di ruotare e la rotaia assicura a tutti i vagoni un unico tracciato curvilineo.
E buonanotte al secchio.

Io la vedo così.
Ok... tutto vero, però all'inizio i "convogli" erano mooooolto più brevi... non credo che all'inizio abbiano pensato a questo...
__________________
- Husqvrfgnkinbr Norden
- R1200... 72.ooo km
ɐlɔɐlɔ non è in linea