Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-07-2014, 10:15   #8
roberto40
the seller
 
L'avatar di roberto40
 
Registrato dal: 09 Aug 2007
ubicazione: Tra su e giù
Messaggi: 25.512
predefinito

Ne abbiamo già discusso talvolta nella stanza polverosa.
Quoto un mio vecchio pensiero che ancora condivido (sono coerente in fondo..).

Quote:
Originariamente inviata da roberto40 Visualizza il messaggio
A mio avviso il mercato delle moto d'epoca e quello modaiolo delle special viaggiano semplicemente per binari paralleli ma non credo che l'uno danneggi l'altro, anzi semmai lo favorisce.
Provo ad elaborare il mio pensiero. L'acquirente tipo della moto d'epoca è ormai quello che è disposto a spendere cifre anche importanti per rivivere un sogno di gioventù ,spesso a prescindere dal fatto lo abbia vissuto o meno.
Quindi target di età che và dai 40/60 anni e con una passione per il mondo delle due ruote. Poi chiaro ci sono le debite eccezioni che però come tutti sappiamo non fanno che confermare la regola.
I più giovani invece hanno ricordi diversi e subiscono quindi meno il fascino di una frizione brusca,un freno simbolico e di continue visitine dal meccanico per motivi vari... Forse anche per questo sono più influenzabili dalle mode ed ecco qui che le special solleticano la loro fantasia perchè gli donano la possibilità di vivere il fascino del mezzo storico con l'originalità del pezzo unico ,che gli permetta quindi di sentirsi parte di un qualcosa che non hanno vissuto ma senza omologarsi. Da non sottovalutare poi il blasone del marchio BMW e della sua presunta affidabilità che probabilmente fanno il resto...
L'illusione a mio avviso passa poi presto quando si rendono conto che una R65 anche se cafè racer e piena di mazzi e lazzi resta sempre una R65,quindi una moto che paga la vetustà del suo progetto.
Però la moda movimenta il mercato e di conseguenza mantiene alte anche le quotazioni di moto più corrette come quelle che molti di noi amano e che altrimenti rischierebbero di restare statiche e invendute.
A conferma di questo,basti pensare alla flessione subita nel corso degli ultimi anni alle vendite di moto Italiane degli anni 50-60,fenomeno ben noto a chi vive il mondo delle moto d'epoca già da qualche anno e che spazia anche su altri marchi.
Prima c'era la ricerca del pezzo affascinante e meno diffuso,tipo la Aermacchi,la Rumi ecc ecc. Ora provate a venderne una con il valore che gli attribuite e vedrete che non è così semplice.
Rara eccezione sono da sempre le Vespe e le Lambrette, forse il vero train d'union che coinvolge chi ricorda e chi sogna unendo così le generazioni.
__________________
BMW R 100 GS (Ape Maia), R 100/7, Honda Hornet 900/2, SW 600 e qualche altro rottame.
roberto40 non è in linea   Rispondi quotando