L'ESA regola il freno idraulico in estensione, esattamente come la vite nera manuale che c'è sulle moto senza ESA. Solo che c'è un attuatore elettrico al posto della mano sul cacciavite e una centralina programmata per portarlo in tre posizioni precise col tocco del pulsante.

Il freno idraulico in compressione sulla nostra moto è FISSO.

Nelle tre posizioni, il mono viene diversamente frenato. La differenza tra ESA e operazione manuale è che con il sistema manuale hai una regolazione più personalizzabile (che poi pochi fanno) e con l'ESA puoi sperimentare con il dito.

Per quanto riguarda le regolazioni, ognuno di noi ha la propria sensibilità e le proprie preferenze. Trovo che non ci sia nulla di male a sperimentare.
Ti assicuro che le regolazioni sulla nostra GS sono ben evidenti..

Ci vuole naturalmente un po' di metodo e pazienza per trarre delle conclusioni. E sperimentare con umiltà, dopo essersi letti un po' di teoria, ci migliora pure come conduttori ("pilota", almeno nel mio caso mi sembrava troppo altisonante..

). La passione per la moto è anche questo.

Ciao!