soluzione economica
Anch'io avevo problemi di stacco della frizione con la moto calda, avevo sostituito da solo la frizione a circa 40.000 km (ora ne ha 54.000) perchè consumata, ma ultimamente girando per roma avevo grosse difficoltà a mettere in folle a moto ferma per cui prima di arrivare ad un semaforo dovevo ricordarmi di mettere in folle prima di fermarmi per non rimanere tutto il tempo con la frizione tirata. Qualche giorno fa avevo lasciato la moto con la leva tirata tramite una cordicella un intero giorno (modo empirico per eliminare le bolle d'aria) ma nulla. Dopo aver letto questo post e visto che la frizione è abbastanza nuova e non slittava ieri ho provato sia ad addolcire la curva del tubo sia a cambiare l'olio (avevo un pò di sedimento nero nel serbatoio), ma nessun miglioramento: con la moto sul cavalletto e ingranado la prima con la frizione tirata la ruota continuava a girare e anche frenandola ripartiva, indice di frizione che non stacca correttamente. Tirando più volte la leva (pompando quindi) la situazione migliorava leggermente per poi tornare come prima. Visto che il registro della leva frizione era già al massimo di estensione (rotellina registro tutta avvitata) ho tagliato dalla rotellina circa 1 mm nella parte finale che va a contatto con il supporto della leva dove si avvita permettendo così al registro di uscire di più dalla sede e quindi spingere maggiormente il perno della pompa e magicamente la frizione è tornata come nuova, cambiate silenziose, il folle entra senza alcun rumore: non la riconoscevo più, molto probabilmente mi ero oramai abituato allo stacco difficoltoso. Per cui chi avesse problemi simili questa è una soluzione economica e immediata finchè và, per evitare di cambiare leva/pompa frizione con relativi costi ovvero in situazioni di emergenza.
Un saluto a tutti
__________________
BMW R1200GS
|