Discussione: comandi by wire
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-06-2014, 14:44   #5
Hopper
Mukkista in erba
 
L'avatar di Hopper
 
Registrato dal: 12 Jan 2014
ubicazione: Motorland
Messaggi: 433
predefinito

E' un bell'argomento e un bello spunto.
Mi trovo spesso a parlarne quando si pensa a qualche nuova implementazione elettronica (nel mio caso i veicoli sono un po' diversi, ma il concetto resta): chi è alla guida come reagisce di fronte ad un comportamento "non standard"? Quello che dovrebbe essere un aiuto, può viceversa mettere in qualche modo a disagio?

Per quanto mi riguarda sono dell'idea che la quasi totalità della gente che guida un mezzo lo fa principalmente perché deve. Da qui si capisce anche perché in gran parte siano persone tecnicamente non preparate (leggasi: che guidano ma senza ben sapere cosa stanno facendo). Quindi si arriva ad un ulteriore questione: io casa costruttrice di auto/moto, che convenienza ho a dotare il mio prodotto di mille regolazioni quando poi chi lo usa non sa nemmeno esattamente cosa sta facendo? E' una questione di esigenze. Infatti non a caso l'elettronica che più si avvicina al concetto di aspes si trova su veicoli indirizzati ad un pubblico che guida "per piacere" (e verrebbe da pensare, tecnicamente preparato): auto e moto supersportive.
Penso che per veicoli "normali" difficilmente arriveremo mai ad avere mille configurazioni possibili, sarà molto più facile e conveniente fare direttamente il salto successivo: il self-driving (tecnicamente già attuale, legalmente un po' meno purtroppo).
Hopper non è in linea   Rispondi quotando