l'unica incongruenza che a mio avviso riporta il manuale d'uso e manutenzione, e' proprio di adottare la prescrizione di un unico valore di pressione indipendentemente dal carico.
addirittura, essendo comunque una maxienduro, almeno sulla carta, andrebbe prescritta anche la pressione ideale per uso off.
comunque, con pressioni basse,diminuisce l'handling, aumenta l'impronta di contatto sull'asfalto, aumenta la temperatura a causa della continua deformazione da rotolamento, aumenta il consumo del battistrada ai lati. ovviamente, essendo gomme a struttura e barra alta, una pressione troppo bassa all'anteriore, in staccata potrebbe deformare eccessivamente la carcassa ed innescare serpeggiamenti poco gestibili.
pressioni troppo alte incidono su una scarsa impronta di contatto in strada, minore temperatura di esercizio, minore copiatura delle asperita', maggiore usura al centro battistrada e maggiore stabilita' in staccata, ovviamente maggiore Handling dinamico.
comunque io personalmente adatto le pressioni al carico, ovviamente se mi vado a fare un bel percorso tortuoso di montagna da solo e senza valigie, adotto una pressione ridotta, 2.1 ant e 2.5 post, durante l'inverno addirittura 2.3 al post.
mentre se parto in viaggio con zavorrina e bagagli e' d'obbligo, a mio avviso, rispettare la pressione prescritta generica da bmw, ossia 2.9 post e 2.5 ant.
dopo il tipo di pneumatico fa il resto, mi ricordo le vecchie anakee, ottime gomme ma con carcassa piuttosto morbida, rispetto alle altre mantenevo la pressione sempre piu' alta.
su queste anakee nuove, invece, i parametri si ribaltano.
pensare che sulla F800R della moglie viene prescritta la stessa pressione del GS.
lei che pesa 50 kg, con tali valori ha una superficie di contatto gomma\asfalto irrisoria e oltre alla maggior maneggevolezza, gli altri aspetti sono tutti in negativo, anche riguardo la sicurezza. (sempre adottato 2.1 ant e 2.3 post)
__________________
dopo tante jappo...R1200GS.LC-F800R-DNEPR 10.36 2WD sidecar! "attualmente nel garage"
|