Le celle a combustibile sono interessanti ma, innanzitutto, utilizzano un normale combustibile "chimico" (p.es. idrogeno) e quindi si avrebbe bisogno di un serbatoio di idrogeno nel veicolo ...
Andare in ferie a Rimini ad Agosto e lasciare l'auto con un serbatoio di idrogeno a 1000 Bar sotto il solo per un paio di settimane mi darebbe un po' da pensare ...
A dire il vero si potrebbe usare alimentarle con un piu' comune carburante liquido (p.es. benzina) tramite il processo di "reforming degli idrocarburi". In questo caso si avrebbe un normale serbatoio di carburante liquido, da cui si ottiene idrogeno che viene dato in pasto alla cella a combustibile ...
Ah ... mi pare anche di ricordare che le celle a combustibile mal digeriscono una repentina variazione nella richiesta di erogazione della potenza ... preferiscono funzionare a regime costante, ergo si avrebbe bisogno di una batteria per mediare produzione e consumo di energia ...