Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-06-2014, 11:21   #21
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.464
predefinito

tornando ai giri, non dimentichiamo che le formula 1 di alcuni anni fa, 3000 cc facevano 19000 giri, con tanto di masse in moto alterno, problematiche legate alla lubrificazione etc.
Quindi far ruotare forte un albero isotropo (ovvero simmetrico rispetto all'asse radiale) non e' certo un problema. La questione e' che i motori per uso industriale non hanno problemi di peso e dimensioni essendo per installazione fissa. inoltre devono andare a 50 Hz. ma con motori normalissimi e normalissimi inverter gia' oggi li possiamo far ruotare a 150 Hz che vuol dire 9000 giri per motori asincroni a 2 poli nati per 50Hz, che ovviamente si disfano per forza centrifuga se non appositamente progettati, ma sono questioni meccaniche banali. Per autotrazione peso e dimensioni contano da matti e fare una generazione apposta da tantissimi giri non lo vedo un gran problema.Per ora come tutte le cose pionieristiche ognuno va per conto suo.Siamo ancora in una epoca paragonabile al 1910 del motore a scoppio, le soluzioni vincenti che spazzeranno via le mille stramberie devono ancora delinearsi.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non č in linea   Rispondi quotando