Mi pregio di scrivere dopo l'apprezzato Aspes ...
Ritornando alla questione delle "dimensioni" dei normali motori elettrici (parlo di servomotori "brushless") per uso industriale attualmente in commercio, per farvi un esempio un motore da 5 kW nominali ad "alta inerzia" ha una curva di erogazione della coppia di questo tipo:
Ho scelto un motore ad "alta inerzia" perche' mi parrebbe piu' adatto alla autotrazione. Un motore ad "bassa inerzia" avrebbe la stessa potenza ma erogata su un numero di giri piu' elevato .. fate conto di raddoppiare la lunghezza del grafico qui sopra ma, al contempo, di dimezzarne l'altezza ...
Le dimensioni di questo motore sono:
dove la dimensione LL e' 239 mm e LC e' 176 mm ... il peso e' 23 Kg !!!
Un motore del genere mi costa circa 1150 Euro (a cui si deve pero aggiungere il costo del suo "servo-azionamento", che ha un costo analogo al motore).
Insomma tutto questo per erogare 5 micragnosi kW (meno di 7 CV), seppur nominali ... ok ... e' vero che questo motore puo' fornirmi per brevi periodi fino a 3 volte la coppia nominale ... pero' se lo usassi in modo continuativo non mi potrebbe fornire piu' di 5 kW ...
E' per questo che sono rimasto basito quando ho letto che il KERS da 60 kW delle F1 degli anni scorsi era un motore da 6 Kg ...

... pazzesco ... avendo a che fare con i normali motori elettrici "industriali" non credevo possibile una simile densita' di potenza in un motore elettrico:
10 kW di potenza erogabile per ogni Kg di peso del motore e' veramente incredibile ... e stiamo parlando dei KERS di qualche anno fa' ... oggi avranno anche migliorato immagino ...
Tenete presente che, sempre rimanendo in ambito F1, quando si correva con i V10 da 3000cc la BMW avvio' l'ambizioso progetto "
9" del motore da
900 CV, 1
9000 rpm,
90 Kg ... insomma un motore da 90 Kg per produrre circa 660 kW ... equivale ad una densita' di potenza di "soli" 7,3 kW/Kg ...