Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-06-2014, 19:15   #4
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.461
predefinito

per ricircoscrivere all'argomento motore e non massimi sistemi,ho visto che si accennava a cambio,riduzione di giri, motore in asse alla ruota.
Per qualunque motore, che sia a scoppio o elettrico vale sempre il concetto P=cxn e ovviamente quel che fa le dimensioni e' la coppia. Sicche' se si cerca la compattezza conviene sempre cercare il regime di rotazione piu' alto possibile.
Chiaramente sul motore termico sappiamo che questo comporta un grosso problema di trattabilita' e durata del motore, insomma il motore da corsa estremizza proprio il concetto di cercare la massima potenza con i giri.
Ma per il motore elettrico tutto cio' non esiste in quanto la sua curva di coppia e' una retta orizzontale (se regolato elettronicamente), pero' e'altrettanto vero che questo non esaurisce la questione.Perche' anche per l'elettrico se voglio ridurre le dimensioni devo farlo ruotare altissimo e a quel punto per quanto la sua curva di coppia sia una retta orizzontale il valore assoluto sara' magari basso.
Questo vale sopratutto se voglio l'accoppiamento diretto. La lavatrice LG a trazione diretta ha un motore grosso 4 volte tanto uno normale con trazione a cinghia, perche' quello gode della riduzione di giri.
Quindi vero che si puo' accoppiare alla ruota ma questo comporta dimensioni grandine rispetto a cio' che si avrebbe facendo una riduzione (non un vero cambio, una semplice riduzione primaria), per non parlare delle masse non sospese che col motore nella ruota vanno a bagasce (linguaggio strettamente tecnico).
Estendendo il concetto si potrebbe fare anche un cambio o meglio un cvt, regolato bene in simbiosi col motore potrebbe essere eccezionale. Ma occorre sempre tenere a mente se l'ingombro di un motore piu' piccolo col cambio conviene rispetto a un motore piu' grande con solo una riduzione ,in peso, prestazioni, dimensioni,manutenzione e affidabilita'.Avere un motore da 1 fantastiliardo di km senza manutenzione e un cambio con cinghie e/o olio non e' che sia cosa molto furba. E' un argomento ancora da sviluppare a fondo.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes ora č in linea   Rispondi quotando