Dall'articolo del link precedente si intuisce che il sistema DDC regola la compressione ed estensione in base alla accelerazione/decelerazione mediante giroscopio che tra le altre è anche incaricato di controllare il grado di inclinazione della moto....
Ora......
Dato che nelle forti accelerazioni, tipiche di chi ha l'attimo di pazzia e si mette in gara anche con se stesso per esempio, tirando le marce dalla prima all'ultima mantenedo regimi al di sopra dei 7000giri minuto è probabile che ad alcuni possa succedere che si inneschi uno sbacchettamento.
Visto che il DDC controlla quindi l'estensione e la compressione nelle condizioni prima descritte e chi ha saggiato lo sbacchettamento lo ha descritto solitamente accadere in rettilineo o in fase di accelerazione subito dopo curva con lungo rettilineo, a questo punto potrebbe essere un software aggiornato diversamente rispetto a chi non ha mai avuto simile atteggiamento dalla moto.
Alla luce di quanto sopra sarà opportuno cominciare anche a valutare il SAG come descritto sul manuale ovviando alla dicitura (peso pilota 85Kg) in quanto sembra essere un refuso o errare di traduzione o altro, anche se in linea di massima io sia per un problema di aggiornamento software.
Il Sag statico, comunque, è misurato:
- sulla forcella anterioriore in un valore compreso tra 6 e 10mm
- sul monoammortizzatore posteriore in un valore comp. tra 20-24mm
Nb: per misurarlo ricordatevi di posizionare il quadro su ON (Acceso) ed a motore spento selezionare su display SOFT ed 1CASCO (solo pilota) e non salite sulla moto ma mantenetela in piano e verticale.
Una volta misurato il Sag in scarico, cioè in assenza del vostro di peso salite sulla moto ed accendete il motore, quindi a qualcuno che si è dedicato al martirio per voi date l'incombensa di riprendere le misure precedenti ma con voi seduti sopra.
Ovviamente segnatevi i valori e controllate se rientrano nei range di fabbrica.
- Se usate le chiavi in dotazione per regolare il Precarico con i valori da voi ottenuti mediante il Sag misurato poco prima in quanto volete "pasticciare" con l'assetto secondo vostre esigenze ricordatevi che considerando il range di valori della casa:
- valori più prossimi al minore aumentano la rigidità della sospensione
- valori più prossimi al maggiore aumentano il comfort delle sospensioni
Fate attenzione a ciò che fate, purtroppo sul registro precarico non vi sono tacche di riferimento per poter tornare ad i valori di partenza, a meno che il vostro registro non sia regolato in tutto aperto. In quest'ultimo caso non ci sono problemi qualora l'assetto non vi piacesse per poter tornare ai valori di fabbrica.
Se qualcuno tra di voi possessori postasse la propria esperienza sulla regolazione del precarico monoammortizzatore mi farebbe un grosso piacere in quanto, nel mio caso, non so se sono impedito io o se sbaglio qualcosa ma quel benedetto registro del precarico con dado non riesco a muoverlo.
Anche eventuale discussione sui valori del Sag sono ben accette.
Grazie e spero di esservi stato di aiuto.
|