Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-06-2014, 15:55   #8
Lele65
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jul 2008
ubicazione: Colli Bolognesi
predefinito

La cosa non mi stupisce perchè da un punto di vista prestazionale potresti fare un motore (elettrico) accordato come un violino modulando accelerazione e freno in base al sw …in poche parole gli scrivi la “ricetta” che vuoi .

Tasto dolente è l’autonomia e specialmente in una moto dove gli spazi sono ridotti…ma anche in auto perché il fattore volume e peso (considerate che le batterie al litio vanno racchiuse in un ulteriore cassetta antiurto di sicurezza) è molto importante .
Vi sono essenzialmente 2 tecnologie per fare il nucleo della batteria (anodo+catodo+separatori) :
1. Avvolto = avvolto in tondo quindi di forma circolare ma mettere insieme piu corpi cilindrici ruba spazio e quindi capacità
2. Stacked = avvolto “in piano” con un sistema di avvolgitura eccentrica che mediante leve a camme bascula . Si ottengono avvolti prismatici che , una volta messi nel case e isolati-colati in elettrolita, possono venire apposti uno vicino all’altro a pacco e senza sprecare spazio (a parità piu elementi avvolti = + capacità) .

l’unico elemento che non ha permesso al settore di sfondare è appunto il rapporto “peso-ingombro-autonomia” che risulta insufficiente agli utilizzi piu comuni (a meno di fare un’auto di 30-40 q. con i risvolti annessi e dai costi insostenibili)
__________________
Grace & Kelly...felicità a 4 zampe (che in questo caso diventano 8) !
Lele65 non è in linea   Rispondi quotando