Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-06-2014, 12:29   #19
Bengalino
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 27 May 2009
ubicazione: Genova
predefinito

Per dovere di cronaca posto la mia esperienza: Da qualche tempo sporadicamente avvertivo leggeri spegnimenti (indipendentemente dai giri e dalla posizione dello sterzo) provo a fare tutti i test consigliati.. cavalletto centrale e girare lo sterzo lentamente velocemente... muovere i cavi... nulla.. la situazione inspiegabilmente sparisce per 2 uscite... poi sabato sera di notte in un tornante spegnimento/Buio... la riaccendo e con molta attenzione riesco a tornare a casa con una certezza in testa! Ormai è certo sono i cavetti del blocchetto... e cos' fu! la mattina smonto il serbatoio e lo trono di cavo verde si era praticamente troncato ma non sulla parte vicina al manubrio dove sarebbe stato più logico ma più verso il telaio... ho riscontrato anche che tutte le guaine dei cavi sono un po' cotte e le ho ripristinate con del nastro... Adesso ho un po' di ansia perché ho notato che si stanno rovinando anche sull'attacco del blocchetto e li non ci si può fare nulla se non ordinare un nuovo blocchetto di accensione... ma sarei curioso di capire cosa dovrei fare se mi capitasse in cima ad un passo alpino... ed eventualmente quali cavi mettere in contatto... (Ovvio che non sarebbe sicuro per le nostre mucca scriverlo su un post) ma chiederò delucidazione al mio meccanico tanto da sapere cosa fare in caso di emergenza e quanto costa un blocchetto nuovo... Temo che il tallone di Achille delle mucche siano i materiali con i quali è stato realizzato l'impiago elettrico... scadenti... speriamo bene!!! Saluti
__________________
Tratto da Joe Bar: Tornati da un giro da perdere la pelle.... "Di un pò, ma tu aprivi tutto ??"
Bengalino non è in linea   Rispondi quotando