@BKRider: benvenuto.. sei il milionesimo cliente..

..quello che tu dici è cosa arci nota in questa discussione.

Le moto nuove hanno la dicitura "larghezza massima DEL VEICOLO 110 cm con valige laterali originali BMW".
Il codice della strada prevede che la larghezza massima del singolo veicolo sia quella riportata nel libretto (la larghezza di omologazione per i "motoveicoli in generale è di 2 metri o 1,40, non ricordo qual'è la disposizione più recente, ma tale larghezza non si riferisce al carico in sè, ma al motoveicolo in quanto tale).

Non entro nel merito dei portapacchi posteriori per le auto, ma se non ricordo male, un carico può sporgere dalla parte posteriore del veicolo di una certa percentuale della lunghezza dello stesso, a patto che venga messo l'apposito cartello previsto dal CDS. Quindi se il portapacchi e il carico rientrano nella percentuale ed il cartello è presente (in alcuni camper l'ho visto esposto, di macchine ne ho viste forse una o due nella vita e non mi ricordo), potrebbe essere tutto regolare..

Venendo a noi, le valige laterali "after market" (ma anche originali, se non diversamente specificato, vedi Stelvio) vengono considerate alla stregua di un bagaglio caricato sulla moto. E lo stesso codice, in dedicato articolo che non ricordo, prevede, espressamente per i motoveicoli che i carichi "siano rigidamente fissati (e le valige lo sono)" e che non sporgano dal veicolo "più di 50 cm rispetto all'asse longitudinale". NON di 1 metro in totale. Che non è uguale...

Lo abbiamo scritto in tanti e tante volte.

Per gli articoli specifici, vai indietro nella discussione (nelle discussioni, che ormai sono diverse..) e ci sono pure quelli.

Nessuna valigia after market un po' capiente è in regola: le mie GiVi Trekker da 33 con i telai PLR5103 sporgono 53 lato scarico e 48 lato destro. Quindi, per quel che vale, 101 cm di larghezza totale.

Sono fuori regola NON per 1 cm in tutto, ma per i 3 di sinistra. E francamente, non me ne frega un bel nulla!



C'è di molto peggio che circola in strada..

Non esiste assolutamente casistica di multe o rivalse assicurative in caso di incidente per cose del genere. Solo una polemica fra Motociclismo, il comandante dei vigili di Milano e la Motoguzzi per la sua Stelvio NTX (che è più larga di 110 cm con le proprie valige originali), di un paio d'anni fa, che è caduta nel nulla ma ha spinto BMW a "cautelarsi" dichiarando la larghezza totale del veicolo con le proprie borse laterali, giacchè non può indovinare cos'altro potrà mai montare un utente e giacchè è un problema relativo all'Italia. E questo perchè sennò sarebbe stata nelle stesse condizioni della Moto Guzzi. Se uno prende il metro, ANCHE CON LE VARIO "aperte". Non solo con le Alu.
@Sirtet: ma le tue valige, non sono le Trekker Outback di GiVi? Che gli attacchi sono dedicati a quella serie li, lo so. Siccome io ho le Trekker "normali", che hanno il "Monokey" normale, e sono asportabili (codice PLR5103) mi chiedevo se ANCHE I TUOI telai, che sono diversi, lo erano.

Forse ho capito male.

@Gio65: Se devi montare anche gli attacchi originali completi di maniglione la differenza minima, ma minima minima (spulciando in rete il miglior prezzo del nuovo e salvo "promozioni" applicabili in particolari condizioni e momenti di mercato), è almeno 300/350 Euro. Parliamo di Vario contro Trekker o Garda in plastica eh.. non di Alu. Se le usi 10 gg all'anno COME ME, senza nulla togliere alla qualità del prodotto originale che è oggettivamente migliore, non so per te, ma per me rappresentano un cambio di gomme (una stagione e mezza) + una manciata di pieni di benzina.. Oppure un "tagliando dei 20.000 con controllo gioco valvole".. Oppure il 90% del costo del cupolino Adventure originale che ho montato (390 Euro) e uso tutti i giorni con grande soddisfazione..

Considerato l'uso e comunque l'ottima qualità di GiVi, unita all'estetica (soggettiva ma per me di buon livello) ottenibile, per me PERSONALMENTE vale la pena eccome..

Il centrale, poi, SEMPRE PER ME E' decisamente meglio dell'originale, sia per estetica che per praticità..



Per la rivendibilità, va bene che parliamo di valige per una moto molto venduta (F650, 700, 800GS). Perchè le GiVi le puoi rivendere a chiunque abbia un mezzo "esteticamente compatibile" (che si comprerà poi gli attacchi specifici per la sua moto), mentre le originali le rivendi a uno col GS serie "F" e basta.

Tranquillo che con gli anni, se le usi, si rovinano uguale: le GiVi si sbiancano e le originali si sverniciano.

Ho visto tante "originali" in vendita a 200/300 Euro che.. Ti assicuro, piuttosto GiVi nuove tutta la vita!!!

Io ho venduto un Maxia 52 di 12 anni di vita perfettamente stagno e funzionante, ingiallito e graffiato perchè è stato montato in pianta stabile su tre moto di modello e marca diversa, quotidianamente o quasi, prendendo sole e intemperie tutto l'anno per 12 anni (questo dovrebbe indurre a ulteriore riflessione) a 50 Euro. Pagato all'epoca 170 (tutt'ora in produzione e venduto all'incirca allo stesso prezzo col suo schienalino). Direi che per la rivendibilità, considerata versatilità e investimento iniziale, non c'è storia.

GiVi/BMW 10 a 0..

Per la rivendibilità della moto "con gli accessori originali", be, io se compro una moto USATA guardo le condizioni generali, i Km percorsi, l'hanno di produzione, se ha fatto i tagliandi (e richiami) in officina autorizzata e, al limite, se ha degli "accessori" montati che non possono essere messi dopo (ABS, ESA, ASC.. cose del genere..). Per le valige originali, se le ha chiederanno di più. Si valuta se vale la pena nel contesto. Sono un incentivo all'acquisto ma non le trovo determinanti. Anzi: se dovessi acquistare una 800 col Top Vario, chiederei espressamente di toglierlo in cambio di uno sconto o non lo considererei affatto un incentivo. Gli accessori infatti non sempre sono graditi. Si possono acquistare usati successivamente e sulla base delle personali esigenze, no?

Ognuno si fa i suoi "viaggi" e ha le sue priorità.. Le valige per me sono indispensabili per le ferie e pressochè inutili per la vita di tutti i giorni. Quindi ho fatto questa scelta e, stante l'esperienza ormai 30ennale di uso della moto in generale e di vacanze in moto nello specifico, dalla tenda all'albergo, dal programmato all'avventura, dalla Vespa alla moto, nel mio piccolo credo di aver scelto bene.

Ciao!
Ciao!