Quote:
Originariamente inviata da stac
Con una criminalità più o meno organizzata, che imperversa su tutto il territorio nazionale mi chiedo come ci si possa permettere di destinare risorse al controllo della velocità su strade extraurbane di quel tipo.
|
A parte il fatto che non capisco cosa c'entri la criminalità organizzata con la gestione degli autovelox(a me che tu non intenda che molte amministrazioni locali abbiano un comportamento criminale, nell'uso che fanno di tali mezzi, e su questo posso essere d'accordo con te al 100%, vedi per esempio alcuni T red illegali), credo che,
senza nessuna polemica, quello di cui parla l'articolo, non sia diverso da ciò che succede in tantissime altre strade di altre regioni, comuni ecc. in cui ci sono limiti di velocità incomprensibilmente bassi, in relazione al tipo di strada, e dove spesso proprio perchè sanno che invece si corre un po' di più, trovi un pattuglia a fotografarti.
Inoltre riguardo al rispetto per l'ambiente, in alcune zone di pregio delle vallate trentine, non è più possibile costruire nuove abitazioni, a meno che non si dimostri, non solo, di avere la residenza proprio lì e in questo gli italiani sono maestri, ma anche di lavorare in zona. Insomma di risiedere veramente lì per evitare speculazioni.