Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-05-2014, 21:56   #121
cobra65
Mukkista doc
 
L'avatar di cobra65
 
Registrato dal: 20 Mar 2010
ubicazione: Busseto nel cuore...
Messaggi: 3.994
predefinito

Bon, proseguo con le considerazioni... sono arrivato a 2500 km di cui gli ultimi 1200 fatti d'un fiato o quasi.
Certamente la moto è molto piu' fisica del GSA, si legge che per come guido io è certamente piu' faticosa. La protezione aereodinamica standard è scarsa rispetto a quella del GSA è decisamente carente sulle spalle... a scudo alzato il vortice ti spinge contro il manubrio e gli avambracci vanno sotto sforzo per tenere la giusta distanza dal manubrio.
La sella in posizione standard mi addormenta la base del coccige togliendomi sensibilità la dove serve. La moto è molto reattiva, e la sua reattività va utilizzata nelle inversioni di piega per raggiungere angoli molto elevati e riuscire a chiudere bene anche le curve piu' strette. Quindi le curve vanno fatte piu' forte per riuscire a farle piu' strette... nonostante la massa. Vero è che telaio e motore ti permettono qualunque cosa ma... te la devi sentire. In sintesi... per usarla in un certo modo serve una sicurezza che il GSA certamente non richiede ed in piu' l'inerzia che scaturisce dai movimenti piu' rapidi non consente errori... quindi a parità di velocità, sul misto, la concentrazione necessaria è doppia. Quindi a parità di capacità e sforzo, il GSA è certamente una moto piu' efficace nei percorsi misti, quindi il pilota dovrà certamente alzare l'asticella verso se stesso.
__________________
Tra la via Emilia e il west...
K1600 GT Tuono Blu 2013
KTM 1290 SAdv. S 2017

Ultima modifica di cobra65; 20-05-2014 a 22:08
cobra65 non è in linea   Rispondi quotando