Si è così come l'hai spiegato tu.
A parte il tendicatena che è rarissimo nelle F1 anche se è stato usato, di solito usano la cascata d'ingranaggi, comunque il concetto è quello che dici tu.
Ripeto che non è la soluzione ottimale, ma è stato solo un escamotage per aggirare il regolamento che vietava il controllo di trazione.
Misuravano, con quelli che ufficialmente venivano chiamati "sensori di fase", e che in teoria ne basterebbe uno, degli angoli piccolissimi quasi infinitesimali.
Logico che dovevano essere piccolissimi altrimenti con le fasature al pelo delle F1 le valvole avrebbero cozzato coi pistoni.
Ma per quanto piccolissima questa sfasatura dava delle indicazioni alla centralina sull'incipiente slittamento e lei si adeguava di conseguenza.
|