Discussione: una info tecnica...
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-05-2014, 13:11   #3
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.850
predefinito

il buco di erogazione lo ha spiegato bene ROberbero, di solito e' dovuto a un regime critico per l'omologazione in cui si deve fare una carburazione non ottimale ma "dovuta" per superare l'omologazione. In passato il buco di erogazione poteva essere una zona di scarsa coppia, solitamente sui motori tirati che erano fiacchi sotto (anche oggi). Ma il buco ben localizzato su 1000 giri o poco piu' e' quello che ho detto .
I seghettamenti io non li ho mai avuti ma sembra siano una prerogativa dei boxer 4V della generazione 1100 -1150, in generale sarebbero "buchini", ovvero una sequenza di esitazioni in certi regimi e con certe aperture di gas che piu' che un vero e proprio buc di coppia assomigliano a piccole zone con una mappatura iniezione/accensione poco adatta. Il seghettamento e' piu' un malfunzionamento, il buco di erogazione e' piu' una (sgradita) caratteristica
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non č in linea   Rispondi quotando