Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-05-2014, 23:05   #10
fperfetti
Pivello Mukkista
 
L'avatar di fperfetti
 
Registrato dal: 04 Feb 2008
ubicazione: Roma
Messaggi: 216
predefinito

Tutto dipende da cosa ognuno di noi cerca dalla propria moto, c'è chi si accontenta di un mezzo di serie e chi ha bisogno-piacere di cucirsi addosso una moto su misura.
La moto in foto è un 1100 gs del 1995, trasformato in quel che si vede.
Premetto che al momento non è più la mia, ma di un amico che se l'è comprata.
Siamo un gruppo di motociclisti che ama viaggiare anche in off-road e in posti diciamo fuori mano.
Il motivo di questa trasformazione nasce dall'esigenza di avere una moto robusta, potente e affidabile allo stesso tempo.
Senza sconfinare su veicoli troppo obsoleti abbiamo puntato sulla base del 1100 Gs per la
sua semplicità meccanica-elettronica ma con una concezione ciclistica tutto sommato moderna.
Abbiamo acquistato a pochi soldi, circa un migliaio di euro l'una, 3 gs incidentati e li abbiamo ripristinati e adattati in tutto tanto da raggiungere ognuno le proprie esigenze. I motori oltre ad essere nuovi sono notevolmente potenziati, prediligendo la coppia più che i cavalli, che faccia 190 o 230 non ci cambia nulla l'importante è che siano pronte a ogni regime senza sussulti o "battiti in testa", e quando dico pronte non mi riferisco alle performance che può avere un 1200 di serie. L'estetica del 1150 adv nasce dalla necessità su tutte di dover sostituire il frontale incidentato, quindi potendo scegliere abbiamo optato per quello del 1150 che oltre ad avere il doppio faro offre la possibilità di montare 2 lampade xeno . (il mono faro originale monta una lampada H4 che mal si presta allo xeno penalizzando spesso l'abbagliante). Il serbatoio maggiorato sopperisce alla necessità di maggior autonomia. Cura particolare è stata dedicata alla ciclistica, sospensioni Ohlins (quelle abbiamo trovato usate, poi revisionate), sarebbero andate bene anche di altre case purchè ci si potesse mettere le mani a differenza di quelle originali. Su tutte è stata variata l'altezza montando delle sospensioni 1150 ADV modificate sull'attacco inferiore trasformandolo a forchetta da occhiello e realizzando una connessione a interasse variabile.
La scelta dell'avantreno 1200 per ridurre leggermente l'avancorsa per una maggior sveltezza della moto e avere, grazie a una sezione maggiore, una miglior resistenza torsionale che in fuoristrada si avverte. Il Braccio forcellone 1100 che è leggermente più lungo di quello 1150 offre una maggior trazione su terreni accidentati.
Il cambio a 5 rapporti (solo se M97) è sicuramente più robusto del successivo 6 Rapporti del 1150, come pure la frizione a filo offre degli indiscussi vantaggi in fatto di regolazione (se sei capace) di una idraulica, inoltre non ti lascia mai a piedi se hai un filo di riserva. L'elettronica 1100 1150 è abbastanza simile ma non uguale, nella prima se senza sonda lambda permette di regolare il rapporto stechiometrico per mezzo del potenziometro CO, cosa impossibile nella successiva, fattore questo determinante nella messa a punto di un motore non proprio di serie. Sono state inoltre rimappate le centraline oltre che per ottimizzare l'erogazione anche per poter rapidamente passare da carburante europeo a benzina africana (numero di ottani imprecisato) senza incorrere in fastidiosi battiti in testa, amplificati inoltre dalle alte temperature. Sull'elettronica 1100 (motronic 2.2) la regolazione fine del TPS è possibile a differenza della 2.4 che la riporta autonomamente a dei valori preconfigurati.
Gli attacchi del cambio sono rinforzati con le note hard-parts della Touratech (questo è un punto veramente critico del 1100), modificate per poter montare i supporti pedana del 1150 che oltre a rinforzare ulteriormente la zona sono più leggere e più comode.
Per il resto 1100 1150 non hanno altre grosse differenze se non estetiche.
Se poi in fase di realizzazione ci si è dedicati anche all'estetica evitando di costruire un carrarmato non vedo cosa può esserci da criticare.
La moto era in vendita perché l'utilizzatore si è dovuto tirare indietro prima della completa realizzazione per cause di forza maggiore. L'attuale acquirente che è ora parte integrante del gruppo ha potuto usufruire delle modifiche dell'epoca e di altre realizzate successivamente per configurargliela al meglio per lui.
Facciamo ora 2 conti; all'epoca un 1150 adv costava non meno di 5500 euro (a trovarlo), ma strachilometrato con zero accessori e comunque da revisionare. Quindi buona parte dei lavori eseguiti sarebbero stati comunque intrapresi, più accessori. Le 3 moto fra acquisto ristrutturazione, modifiche ed accessori sono venute a costare circa 5500 euro cad, quindi parlerei di risparmio più che di soldini da buttare, tralasciando comunque la nostra preferenza per la base del 1100.
Fare del tuning fine a se stesso o per scimmiottare ciò che non si può raggiungere ha un significato radicalmente diverso da quanto sopra descritto, anche se lo rispetto, i gusti sono sempre personali.
La mia è praticamente una gemella di quella in foto, anche se diversa in alcuni dettagli, innanzitutto l'erogazione e il comportamento nell'assetto, ma ognuno a uno stile di guida ed è proprio questa la simbiosi che abbiamo cercato.
Ho altre 9 moto, di cui diverse BMW alcune rigorosamente di serie altre no.
Ho in lavorazione altri puzzle, ma sempre con la stessa filosofia.
Quanto sopra chiaramente è frutto di lavoro personale, ho un'officina attrezzatissima e le giuste competenze, sono un appassionato sin da bambino, ho fatto motocross, motociclismo e automobilismo, anche se sempre con scarse risorse quindi negli anni mi sono sempre dovuto adattare e imparare. Poi anche quando la professione mi ha concesso disponibilità superiori (faccio tutt'altro che il meccanico nella vita), non ho mai tradito la mia indole. Ho fatto un solo tagliando in concessionaria BMW, non ricordo con quale moto e non dico da chi, il livello di cortesia preparazione è ottimo, ma quello è un mestiere, fatto di tabelle da rispettare e budget da inseguire, siamo lontani anni luce dalla passione.
Scusate se mi sono dilungato ma quando sento frasi come quella di Vitmez un po’ mi risento. Non ci conosciamo, non sappiamo quali sono le nostre competenze, necessità, capacità o esigenze, perché sparare così un attributo pesante. Gira in moto della gente (non mi riferisco a nessuno in particolare ovviamente) che solo perché sposta la moto da A a B si definisce un motociclista, che ha fatto anche un mare di chilometri ma che per uscire d'impaccio va a colpi di carro attrezzi e american express e che magari spende per fare un tagliando quello che a me costa rifare un motore, non voglio sentirmi superiore a questi ma gradirei almeno non si offendesse l'operato altrui.
Mi disturba chi critica per partito preso, immaginate se ad ogni motociclista che che si sorpassa per la via gli si da dell'impedito, magari è un pilota professionista che sta facendo una passeggiata.
Potrei comprarmi un bel 1200 ADV nuovo di pacca in qualsiasi momento ma non sarebbe mai la mia "Fenice" che conosco in ogni dettaglio non mi ha mai tradito ed è fatta su misura.

Complimenti Ruopo e buon lavoro
Fabrizio
__________________
La Stalla:
K1200RS; R1150GS ADV; R1100RT; KTM exc525; KTM exc400; R80GS; R45 ecc. ecc.

Ultima modifica di fperfetti; 18-05-2014 a 23:22
fperfetti non è in linea   Rispondi quotando