si, il canbus stacca l'erogazione corrente in caso di sovraccarico (totale delle prese supplementari) come fusibile elettronico e la ritorna ad erogare una volta che il sovraccarico scompare, pero' rimane in memoria nella centralina della moto l'errore che verra' visualizzato in diagnosi.
comunque attenzione a NON COLLEGARE i faretti direttamente all'utenza della moto, metteteci solamente il pilota del relais (che assorbe solamente 0,150 ampere).
poi al positivo di potenza proveniente dalla batteria e gestito dal relais ci attaccate tutto quello che volete fino alla massima portata del relais. (15 o 30 ampere)
ovviamente e' consigliabile intraporre un fusibile al cavo di potenza che dal positivo della batteria va al relais.
io ho messo un fusibile di 5 ampere, più che sufficiente a reggere i faretti a led ( circa 1.5 A), tomtom (max 0,6 A con batteria scarica) e presa USB (uno smartphone ne assorbe a batteria scarica max 0.5 circa).
per quanto riguarda lo spinotto a due poli libero fascettatovicino all'ammortizzatore anteriore non ho provato con il tester se e' una derivazione per alimentazione ma probabilmente e' uguale alla prsa DIN a cruscotto che eroga, rimane in erogazione a moto spenta in funzione al carico applicato. in questo caso e' un po un casino gestirla perché legge addirittura il minimo assorbimento di una presa USB anche se non ci viene collegata alcuna utenza, praticamente i soli 0,05 A di assorbimento dato dalla resistenza per trasformare i 12 volt in 5 volt, come accade sulla basetta TOMTOM.
__________________
dopo tante jappo...R1200GS.LC-F800R-DNEPR 10.36 2WD sidecar! "attualmente nel garage"
|