Buongiorno.
Come previsto stamattina ho montato i prapiedi e ci sono venuto in ufficio.
Da quello di sinistra ho tolto la barretta diagonale di rinforzo, quello di destra l'ho lasciato cosi' come si vede nelle foto.
Lungo un viadotto ho raggiunto e mantenuto i 140 km/h, per vedere le reazioni dei due parapiedi (speriamo non ci fossero velox in giro...)
Quello di dx, con la barretta diagonale, non si muoveva minimamente. Quello di sinistra invece, dopo i 120 all'ora ha cominciato a flettere leggermente nella parte inferiore. Stiamo parlando di un movimento molto contenuto, nell'ordine di 1, 2 cm... quindi nessuna riduzione dell'efficacia, nessun contatto con piedi o leve.
A questo punto riconosco che ilmaglio aveva ragione! La barretta diagonale si puo' serenamente eliminare, la rigidita' della gomma e' sufficiente a contrastare il vento e nel contempo si mantiene una maggiore flessibilita' in caso di indesiderati... contatti con l'asfalto.
Capitolo a parte merita invece la questione del singolo bullone d'attacco: nonostante la tenuta sia buona, senza vibrazioni e movimenti, puo' capitare soprattutto in citta' dove si mettono spesso i piedi in terra, di toccare con la caviglia i parapiedi, e quindi di "ruotarli" leggermente di qua e di la'.
Niente di terribile, ma visto che siamo fino qui... cerchero' una soluzione.
Alla prossima affascinante puntata!