Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 31-03-2014, 18:58   #51
Pacifico
Mezza Pippetta President
 
L'avatar di Pacifico
 
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: GIRONE DEI DANNATI...
Messaggi: 24.788
predefinito

alpi.... Ti copio ed incollo un bel parere di un caro amico che spero non si offenda se lo faccio senza permesso... ma è il pensiero più onesto e bello da leggere.... io però, dopo la stessa esperienza ho scelto la moto che in uscita di curva andava peggio di una Versys...

Dimenticavo... Lui è Levrieronero... detto anche il Tato...

Gran bella moto.
Diversa, molto diversa dalla KTM 1190 R.

La premessa è che ho usato una moto con 20.000 km di noleggi sul groppo (andava bene, ma sai bene come mediamente la gente usa le moto a nolo) e con una gomma anteriore diversa (in tutto) da quella posteriore (causa foratura). Detto questo...

La Gs ha un confort da ammiraglia. Si viaggia davvero bene. Mi sembra addirittura migliore della serie precedente. Insomma sul confort nulla da eccepire se non un leggero calore sulle gambe che, le precedenti, non trasmettono. Nulla di che, ma un filino scalda anche lei.

Sul motore nulla da dire in ottica BMW GS. E' pronto e veloce a salire di giri. Le vibrazioni sono minime (anche se un pochino ci sono), è un filo più ruvido del precedente ed un po' più rumoroso di meccanica. Ha una gran copia ed un allungo discreto. Insomma, un motore ottimo per fare turismo, soprattutto turismo veloce. Un poco meno per trotterellare pian piano nelle marce basse (ad es. in città) o con la sesta inserita. Ma è molto trattabile.
L'acceleratore elettronico invece, sulla mia moto, aveva un leggero ritardo quando veniva chiuso il gas.
A me personalmente le mappe motore non interessano e pertanto non so dare un giudizio. L'ho usata sempre in road e non mi frega nulla che ci sia il dinamic e tutte le altre opzioni. Dato che non uso l'acceleratore come un interruttore on-off riesco a modulare bene il tutto anche senza l'aiuto di un computer. Comunque in dinamic ho fatto 5 km e mi sembra più o meno la stessa cosa, ma con acceleratore dalla corsa ridotta. Ripeto, per me non servono a niente.

La ciclistica è comoda. L'ESA cambia parecchio le tarature, ma a me l'ESA BMW non piace. Non mi piaceva prima. Non mi piace ora, anche se riconosco che hanno fatto un passo avanti. Anche in questo caso l'ho usata con 1 casco e taratura normal. Tutte le altre tarature mi davano l'idea di snaturare la ciclistica, alzando troppo il posteriore e rendendola troppo rigida e quindi meno comunicativa. Io la comprerei senza ESA se dovessi prenderla.

La guida.
Bellissima moto fino a che l'asticella resta nel turismo veloce. Entra in curva bene e velocemente e ne esce altrettanto bene. A ritmo turistico e turistico sportivo non ho più notato l'incertezza in ingresso sull'anteriore che mi dava la versione 2010-2012. In percorrenza invece la sensazione è ancora quella di avere poca sensibilità. Bisogna andare in fiducia sulle qualità delle gomme. Sarebbe molto interessante provarne una con le TRAIL 2 sviluppate da Stefano, che sono delle gran gomme.

Fin che nella curva tutto fila liscio, non ci sono buche e non di deve correggere la sensazione è comunque di una moto stabile e precisa (anche se non la senti un gran che).
Se trovi sconnesso o se devi correggere la cosa cambia. Sulle buchette, davanti perde un po' aderenza e di precisione, dietro e ben più stabile.
Se invece devi toccare il freno anteriore (il telelever dovrebbe servire anche a questo) perché l'hai presa su un po' allegra ed a metà curva ti ritrovi ad andare nell'altra corsia, allora lo sterzo chiude e perde grip in modo più marcato. E' facile dare una facciata per terra se non si fa attenzione.

In frenata la moto c'è tutta fino ai limiti di cui sopra. Se cerchi una staccata invece non c'è per niente. Questo l'ho trovato un discreto limite. Ho l'impressione che anche l'ABS sia tarato per l'utente medio e punto. Anche la modulazione della frenata mi sembra inadeguata rispetto alle performance del motore. Se strizzi la leva, la moto va di qua e di la e scivola sulle gomme. E non è che intanto rallenti proprio come dovrebbe (o come sarebbe bello facesse). Insomma, freni e ciclistica mal sopportano la guida sportiva che il motore consentirebbe.

In conclusione su una scala da 10 a 100 in termini di performance:
fino a 60/70 con KTM lo fai con una sicurezza fin eccessiva, il motore che dorme e ha poca copia sotto ed un confort solo accettabile... soprattutto a causa del calore... ti chiedi perché non hai le borse estensibili, cazzo serve una catena di trasmissione, perché le tue sospensioni hanno 4 regolazioni praticamente micrometriche dietro e 3 davanti che non ti servono a nulla ma ti costringe a star seduto su una sella scomoda, pervaso da calore da sauna, e tutto quanto già si sa sulle moto per il gayo che non deve chiedere mai...

mentre con BMW viaggi da Dio, ti godi il viaggio ed il panorama... e anche qualche bella curvetta... e pensi che tutti gli altri non abbiano capito una mazza dell'andare in moto. E forse è così. Non serve nulla di più, sei sereno, ti senti a posto. Non so, una cosa del genere.

... poi...

il gruppo davanti a te fa un sorpasso... tu resti indietro... e allora vai oltre quel 70.. vai a 80... e lì la solfa cambia tutta. Basta un niente e BMW non c'è più. Ti rendi conto che il suo limite è oggettivamente 70 (a meno di non prendersi dei gran rischi)... ed allora le domande sono altre... ma saran le gomme? devo cambiare taratura? forse è troppo frenata, sfrenata, stirata, stufata?? forse ho finito le pastiglie dei freni? no, sicuramente è l'elettronica troppo invasiva, disattivo tutto... no, senza ABS mi cago in mano, aspetta che riattivo tutto... cazzo, mi uccido... aspetta che rallento... ma come corrono quelli davanti... come cazzo fanno...

mentre con KTM... con KTM da lì in poi invece capisci tutto. Capisci il perché di ogni cosa, della sua ciclistica, della sua elettronica, del suo manubrio stretto e stronzo, della sua catena rumorosa delle sue sospensioni e di quei freni da supersportiva che si ritrova. Da li in poi il limite sei tu, perché la moto ne ha ancora da vendere. Con una KTM se ti metti a correre, ad una LC1200 ci giri intorno, ti fumi una paglia, ed hai anche il tempo di pensare a cosa dirgli quando arriva per prenderlo per il culo... E tutto con una sicurezza sconosciuta a BMW.

A conclusione delle conclusioni... però...
la realtà dei fatti è che nel 95% (forse più) dei casi il limite di 70 non si supera (se si usa la testa).
la BMW ti comunica subito che stai superando quel limite e quindi ti sopisce i bollenti spiriti sul nascere... se la comunicazione è arrivata per tempo quindi ti evita di prendere un ritmo in cui (benché KTM sia una gran moto) è facile farsi male davvero... se è arrivata in ritardo... beh, sei già per terra ma almeno un po' più piano.
la KTM stando sotto i 70 permette una soddisfazione di guida superiore in termini di precisione, feeling, controllo ma decisamente inferiore in termini di confort.

Cosa fare? Quale avere? Boh... dovrei riprovarla...
__________________
KTM 1190 ADV LA MALANDRINA!
QDE TRANS-PORT TEAM.... LA KASTA!
Pacifico non è in linea   Rispondi quotando