Mi inserisco sul discorso temperatura..
è vero che con temperature esterne elevate come in estate la pressione della gomma tende a salire, ma molto di più la temperatura della gomma sale quando aumenta l'attrito a terra e questo avviene quando la pressione di gonfiaggio è bassa!!
Avete mai provato a toccare una gomma che ha viaggiato per 10 km in autostrada con una pressione inferiore a 1 bar?...se lo fate vi accorgerete che è molto calda e se venissero fatte alcune centinaia di Km in tali condizioni, il deterioramento della gomma risulterebbe velocissimo a causa del forte surriscaldamento, ma non solo, il deterioramento ed il consumo della gomma risulterebbe ben superiore a quello che si avrebbe con pressione di gonfiaggio del pneumatico corretta anche viaggiando con temperature esterne di 50 °C.
La gomma girando con pressione così bassa, non solo lavora male ma si deteriora in fretta in conseguenza del forte surriscaldamento, e tuttavia rimane lo stesso mezza sgonfia, perché l'aumento della temperatura della gomma anche se considerevole, genera un aumento pressorio modesto.
Gonfiando invece il pneumatico a pressione elevata, si riduce l'impronta a terra con conseguente riduzione dell'attrito (che è il fattore che più influisce sulla temperatura) e riduzione quindi anche della temperatura raggiunta dalla gomma..e questo vale in ogni stagione.
Quindi anche in presenza di temperature estive, ovviamente viaggiando su asfalto, (fuoristrada il discorso cambia) è corretto aumentare la pressione della gomma per ridurre l'attrito ed il riscaldamento eccessivo, questo non pregiudica minimamente l'entrata nella temperatura corretta d'esercizio da parte della gomma, ma solo ripeto un suo riscaldamento eccessivo!