per quelli che cambiano olio e filtro con la cadenza del cambio mutande...lo sapete che nei motori dove il filtro si trova sopra il livello dell'olio alla prima accensione si riduce un po' di longevita' al motore?
gli olii moderni (sempre che non ci siano trafilaggi dalla camera di combustione) non modificano le loro qualita' per almeno cinque volte la periodicita' del cambio olio prescritto.
gli olii totalmente sintetici sono piu' performanti nel kilometraggio, mentre quelli a base sintetica nel tempo.
in poche parole se fai pochi chilometri ma lo cambi per scadenza temporale, meglio la base sintetica...se invece fai una marea di chilometri in un tempo limitato, meglio totalmente sintetico.
il discorso del "totalmente sintetico" chiaramente e' obbligatorio nei multigrado con indice di viscosita' winter inferiore a 10, praticamente i minerali in questo frangente e' difficile reperirli.
altra nota importante, okkio a mettere olii sintetici in motori old, perche' hanno una particolare attitudine ad aggredire alcune leghe metalliche base stagno di vecchia produzione.
in ogni caso, alla sostituzione dell'olio compreso il filtro, il motore gira per alcuni secondi con la sola lubrificazione residua e nel caso di imbiellaggi con bronzine (cuscinetti autocentranti) in assenza di pressione di olio "cantano"
__________________
dopo tante jappo...R1200GS.LC-F800R-DNEPR 10.36 2WD sidecar! "attualmente nel garage"
|