Il serbatoio dei freni posteriori era pieno a tappo, cambiando le pasticche si č riempito, ma le ho consumate molto rapidamente in 2.000 km., quindi doveva essere giusto come livello o nelle tolleranze tra minimo e massimo, spingendo in dietro i cilindretti doveva andare al massimo e non oltre.
Cmq. non so se esiste un forellino, ma non vorrei dire cavolate, ho l'impessione che il serbatoio sia sigillato per evitare la fuoriuscita di olio, togliendo il tappo ha una specie di membrana di gomma sopra il livello dell'olio, che credo faccia da ammortizzatore quando l'olio scende.
L'olio dei freni č molto corrosivo, se fuoriesce fa danni seri, brucia la vernice della carrozzeria in un'attimo.
Faccio verificare, quanto prima, ma le pasticche sono arrivate a zero senza problemi, la moto ha sempre frenato correttamente.
|