Per il discorso della frenata combinata, io non la vedo male, ci sono andato in giro con la mia precedente per 10 anni, anche io all'inizio sono saltato su tutte le furie perchè non mi piaceva, uno dei motivi per cui ho preso il GS è proprio perchè consente di escludere tutti i controlli, ma poi ho visto che non è per nulla invasiva, accompagna solo un filo la frenata ma non incide per nulla sulle determinazioni nella guida, se si frena con l'anteriore sul posteriore agisce talmente poco da non accorgersene e comunque da non condizionare la guida rispetto ai comandi utilizzati.
Questo lo ho visto con la moto precedente e non ho trovato nessuna differenza sul GS.
Cmq. non è sicuramente la causa dell'usura precoce del freno posteriore, che nel mio caso è finito a 2.000 km., decisamente troppo presto e può essere solo indice di un malfunzionamento, aspetto di vedere che fine fanno le nuove pasticche prima di prendere adeguati provvedimenti.
Usando le pasticche sintetizzate si ha meno efficienza nel'immediato perchè sono più dure, il problema è vedere cosa succede al disco, se le sopporta senza problemi (dovrebbe) o se si riga più facilmente o peggio in caso di frenate estreme si danneggia, o se manifesta un'usura precoce.
In passato con le vecchie moto ho messo anche pasticche sintetizzate al posteriore e sono arrivato tranquillamente a 100.000 km. ed anche oltre, con i dischi con ancora un buon margine di tolleranza ed in buone condizioni di efficienza, speriamo anche con questa.
|