Quote:
Originariamente inviata da nicola66
ma non è il massimo perchè oltre all'albero lungo a dismisura c'è sempre la questione delle dilatazioni termiche, che su blocchi e testate di un metro, fanno sempre rognare.
|
Non inventarti cose

Non esiste campo di stress termico peggiore rispetto a quello delle MMT dove grossi e pesanti monoblocchi sono rinchiusi in cofani angusti, non pigliano aria, e girano al massimo a regimi continui. Mai nessuno ha avuto problemi di dilatazioni o stress termici. E la regina delle configurazioni in quel campo è il 6L.
Il problema dell'albero lungo è che richiede basamenti adeguatamente progettati e dotati di numerosi supporti di banco (7). Una volta progettato l'accrocchio a dovere, il motore in linea lungo non ha problemi di flessione dell'albero a gomiti.
Il problema potrebbe essere un altro. Ovvero relativo alla presa di moto che si trova in fondo ad un albero così lungo.
Anche in questo caso, oltre al discorso flessioni risolvibile mediante l'aumento dei supporti di banco, lo stesso albero a gomiti deve essere adeguatamente dimensionato affinché non si torca dalla parte opposta.