Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-02-2014, 21:27   #16
Fagòt
Il TRANS africano 2
 
L'avatar di Fagòt
 
Registrato dal: 06 Feb 2008
ubicazione: Bergamo - A zonzo in Africa
Messaggi: 10.998
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da umberto58 Visualizza il messaggio
Giada quando ho detto che pensavo fossero il meglio.....
Torniamo al discorso originale: dipende sempre da cosa ci vuoi fare.
Il 276/278 è un modello obsoleto, che ha come punti di forza la robustezza, il firmware affidabile, un grande display e una grossa facilità d'uso nella gestione di tracce\punti\rotte..... in 10 minuti se sei in mezzo al deserto e vuoi cambiare rotta, butti 4 Wp e la disegni, senza bisogno di PC.
Per questo motivo è ancor oggi apprezzato dai viaggiatori africani, che in genere gestiscono mappe piuttosto semplici ed amano molto navigare a vista da WP a Wp, archiviare le loro tracce e salvare punti importanti. C'è da dire che la maggior parte di loro è abituata ad usarlo sulle 4 ruote e gestire di sera in sera i dati salvati o per il giorno seguente, spesso è utilizzato come semplice ricevitore GPS per collegarlo ad un PC ove è caricato Ozi Explorer, che per chi non lo sapesse è il corrispondente di Google Earth.... in pratica viaggi vendendo il tuo punto che si muove su foto satellitari, attraversando quindi in tempo reale cordoni di dune, oued, hammada, plateau desertici e rendendoti conto quindi istantaneamente dove stai andando a finire. L'ho visto in uso ed è uno spettacolo.
Detto ciò lo puoi usare anche come navigatore in città e su strada: il ricalcolo paragonato agli odierni Gps è si più lento, ma si parla comunque di un pezzo di 10 circa e 10 anni per l'elettronica son secoli. Paragonato al Montana ci ballano 5/10 secondi tra uno e l'altro.
Il sistema di ricezione dei satelliti è datato e nel bosco fitto, così come in vallate molto strette o con nubi spesse, fa fatica a tenere il fix, mentre gli odierni si appoggiano tutti al Sirf che ha a disposizione , se non ricordo male 36 satelliti anzichè 24.
Io in 8 anni non ho mai avuto un problema: le 15 tracce\50 rotte\3000 WP mi son sempre bastati per quello che dovevo fare. Quando ho cominciato a sentirlo stretto, avere ossia soprattutto solo 15 tracce, fare fatica a VEDERE il percorso per miei limiti visivi o avere necessità di poter consultare diverse mappe simultaneamente senza dover cambiare la scheda di memoria, l'ho cambiato.
Considerato che i miei giri prevedono almeno 12/13 tappe e che mi piace avere alternative già caricate se trovo guai, che non mi porto mai appresso un PC per scaricare\caricare dati, che due\tre mappe visualizzate in contemporanea sul display son meglio che una, che le memorie SD costano una cicca e ci sta il mondo già nella memoria principale, che il Touch a volte è una figata anche con i guanti.... ho scelto il Montana.
Di tutto questo, uno che va a fare un giro in Tunisia, magari a margherita con base Douz, con altri compagni di merenda e alla sera quando arriva c'ha pure il PC per vedere il giro che ha fatto e magari come diceva Giada non c'ha manco la batteria della moto per attaccarlo, non se ne fa nulla o meglio ne utilizza solo il 20%. A quel punto meglio cosine più semplici e meno costose, a meno che non sia l'inizio di una carriera di lungo corso e voglia spendere una volte per tutte.
__________________
Abbi cura del tuo ospite che dio veglierà su di te nel deserto.

F 800 GS - Fotty
T700 - Tenery
Fagòt non è in linea   Rispondi quotando