Il liquido dei freni è igroscopico e quindi con il tempo assorbe l'umidità e quindi l'acqua. Come noto questa bolle a 100 gradi trasformandosi dallo stato liquido a quello gassoso. ll liquido dei freni dot 3 bolle sui 220 gradi ma con il tempo assorbendo l'acqua abbassa il punto di ebollizione ( da qui la necessità di sostituirlo a scadenze programmate ). I gas sono comprimibili mentre i liquidi no. Per questo con liquido datato e con intenso uso dei freni è possibile che a un dato momento la leva del freno o il pedale cedano andando a fine corsa senza ottenere l'effetto frenante. Per evitare questo, sopratutto con il freno posteriore che essendo ventilato di meno rispetto all'anteriore si scalda di più bisogna avere un impianto frenante tenuto a regola d'arte è cioè dischi non consumati, pastiglie non oltre il 60 % del consumo, liquido sostituito tutti gli anni. Il tubo in treccia può essere utile ma non indispensabile. Questa almeno è la mia esperienza.
__________________
F650GS 2001 110.000 km "il Mulo"
|