Mukkista doc
Registrato dal: 06 Dec 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 2.647
|
Oggi ci ho fatto un giretto, vi comunico le mie impressioni.
E’ piuttosto imponente, tanto che il TopCase grande non sembra più tanto sproporzionato il rapporto al mezzo. Malgrado questo, anche senza ne questo ne valigie laterali, mantiene un certo equilibrio estetico ed è così che l’ho provata.
Premetto che scendevo dalla mia RT 1200 del 2005.
La sensazione, istantanea e devo dire piuttosto sorprendente viste le premesse, è quella di avere a che fare con una moto molto più leggera ed agile, come se si stesse guidando un GS, ma con l’avantreno di una turistica. I piedi arrivano facilmente in terra, si gira in un fazzoletto. La sella del pilota è più ampia ed ancora di più lo è quella del passeggero.
In curva si va giù che è quasi troppo, anche se le gomme nuove (e quelle andate della mia) sono in gran parte responsabili di questa sensazione. Nel complesso, la ciclistica mi pare aver fatto un deciso passo avanti, cosa che non credevo possibile viste le buone caratteristiche della 1200 raffreddata ad aria.
La protezione è migliorata e i deflettori lavorano bene quando il parabrezza è alzato. Non ho sentito vortici o altro, ma per quello ci vuole una prova ad alta velocità, come pure per la vibrazioni delle quali qualcuno si è lamentato e che io non ho avvertito.
La frizione si accontenta di una porzione dello sforzo che era necessario prima, con sollievo della mano sinistra.
Non so però se staccava veramente bene, visto che il cambio almeno sulla mia, era molto rumoroso ed inserendo la prima da fermo, si sentiva davvero una bella stecca …
I freni mi sono parsi un portento, poco faticosi (la mia ha l'impianto frenante servoassistito in stile Robocop), modulabili ed efficienti. L’ABS entra in azione un po' prima mi pare, ma ha una “risoluzione” più alta che in passato (il blocco/sblocco della ruota è più rapido). Il controllo di trazione non è mai intervenuto, non glie ne ho dato motivo.
Inutile fingere, come per la ciclistica, il motore è un’altra storia. Riprende da ancora più in basso, sale con grande facilità, ti comunica una grande sensazione di “spinta” e mi è parso pure molto omogeneo. Questi aspetti, uniti alla sensazione di grande “leggerezza” della quale parlavo sopra (sempre rapportata al mezzo), stimola da subito a guidare in maniera allegra ed immagino che sul misto ci si possa divertire tanto. Non ho provato la mappatura Dynamic, ma quella di serie mi è sembrata del tutto adeguata a qualunque bisogna ragionevole.
Il cruscotto è leggibile e l’accesso ai parametri impostabili tramite la rotella coassiale, è piuttosto intuitivo (almeno per me).
Lo spazio per navigatore ha senso se ci si deve mettere il navigatore, altrimenti mi pare un po’ un corpo estraneo.
Se come me, pensate di metterci un cellulare, ci sono da fare tutta una serie di considerazioni tra le quali il posizionamento obbligatoriamente orizzontale ed il ridottissimo spazio che rimane per i connettori (alimentazione e cuffie).
I comandi al manubrio non danno più la grande impressione di solidità che davano in passato e sembrano meno granitici. Però, è tutto da vedere se siano meno affidabili dei vecchi che qualche problemino invece l’hanno dato …
La manopole riscaldate le ho inserite un quarto d'ora prima di restituirla ed alla consegna, ancora non erano in temperatura.
Il vano portaoggetti, praticamente non c’è …
Accessori. La moto era full optional mentre la mia ha solo le manopole riscaldate ed il computer di bordo.
* Hill start control: Funziona bene e soprattutto, agisce anche in pianura ed in discesa. E’ indispensabile? Non so, il cancello del comprensorio dove abito è a metà di una salita. Normalmente mi fermo, inserisco la prima e spengo il motore per ottenere lo stesso risultato.
* Mappatura PRO: Mi pare superflua, come dicevo.
* Presa corrente supplementare: Che poi non sta mai dove serve, direi che faccio da me.
* Cromatura scarico: Non entro nel merito, anche se qui il terminale è davvero “importante” a livello estetico.
* Predisposizione Navigatore: Vedi Sopra.
* Headligth e via dicendo: Mah … non so che dire.
* RDC: Ti avvisa se hai bucato e non se hai una gomma giù di pressione. In 110.000 Km, mai bucato, ruote giù di pressione, sempre.
* Antifurto: Yesss
* Sella riscaldata: Abito a Roma …
* Cruise Control: Mi piace e nella attuale mi manca.
* Chiusura centralizzata: Anche no e tra l’altro, non funzionerebbe con il TopCase piccolo
* Cambio elettroassistito: Devo ammettere che non mi ha convinto affatto tanto che l’ho segnalato in assistenza. Speravo fosse utile in città, ma tanto la frizione, che è pure molto comoda, la devi usare lo stesso al semaforo.
* ESA: Tre precarichi e tre “smorzamenti”. Mentre posso apprezzare la variazione del precarico, devo dire che una volta trovata la regolazione dello smorzamento che si predilige, difficilmente si “ammolla” o indurisce l’ammortizzatore. A questo punto, vale la pena di complicare il mezzo per non prendersi la briga di dare all’occorrenza (mica sempre) una gratina al solito manopolone che tra l’altro, permette una regolazione molto più fine?
Inoltre, non c'è "un regime del minimo" regolabile. Come fa l'ESA a sapere quanto peso io o il passeggero che normalmente mi porto appresso? Quindi, le regolazioni sono comunque approssimative.
Decidete voi se è utile, io non sono rimasto folgorato.
__________________
iPotenus
BMW R 1250 RT 2021
BMW R 1200 RT LC
BMW R 850 R SE
Ultima modifica di ipotenus; 06-02-2014 a 20:56
|