Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 31-01-2014, 11:12   #42
dpelago
Mukkista doc
 
L'avatar di dpelago
 
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
predefinito

Nicola .. Non vogli disquisire all'infinito ma....

E' di tutta evidenza che il motore di una Hornet, se paragonato a quello di una Punto, è un anno luce avanti. Basta vedere le dimensioni e le prestazioni delle due unità.

L' ABS Bosh che mota KTM, è microscopico nelle dimensioni rispetto ad un pari componente auto. Ma il discorso non si ferma all'elettronica.
Guarda l'impianto di scarico di una moto da 15.000 euro, e la marmitta di una auto da 15.000 euro. Solo visivamente si nota che i due manufatti non possono avere lo stesso valore.

Per piattaforma inerziale , si intendono giroscopio, accellerometro, e tutti quei sensori che monitorizzano la posizione del mezzo. Non per nulla una moto è in equilibrio instabile. Piega, si impenna... In altre parole si muove più di una auto. Per trovare una elettronica in campo automobilistico di pari sofisticazione, devi andare su fasce di prezzo ben superiori ai 15.000 Euro.

Guidavo una Panamera Turbo pochi giorni or sono. E' piena di quei gadget elettronici ( mappature, partenza assistita , assetti preimpostati ) ... Ma costa 150.000 Euro. Certo, forse questi giochini tra 10 anni saranno spalmati su auto di piccola cilindrata a costi irrisori. Oggi però, se li vuoi, li paghi molto cari.

Resta poi il discorso di economie di scala. Il mondo auto, dove FIAT è solo l'ultimo esempio, si muove sempre più su masse critiche produttive fatte di enormi volumi. Questo è essenziale per il contenimento dei costi.

Nessuna casa motociclistica potrà mai produrre tante unità, atteso il fatto che la moto, contrariamente all'auto, non è un bene di "prima " necessità.

Da ultimo se i margini di profitto nel settore motociclistico fossero tanto alti, Bimota ( un esempio tra molti ) , avrebbe ridotto i listini prima di chiudere i battenti.

Dpelago KTM 1190 ADV
dpelago non è in linea   Rispondi quotando