Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-01-2014, 22:36   #12
cber
Pivello Mukkista
 
L'avatar di cber
 
Registrato dal: 30 May 2013
ubicazione: ROMA
Messaggi: 118
predefinito

cit. Diavoletto:
[Come ............(Sbagliato: la carburazione non e' magra ma stechiometrica, ovvero lambda 1 ovvero A/F 14.7a secondo dei testi. ) causa norme euro.(Sbagliato. quella resistenza ha il solo scopo di dare info alla ECU di quale sia la temp atia aspirata e definire la dosatura in funzione della temperatura aria aspirata).... (Sbagliato: la correzione in f(tair) normalmente e' un moltiplicativo per cui viene moltiplicata per la quantita' puntuale di benzina iniettata in un det istante per cui e' un gain e non un offset) indipendentemente dalla temperatura esterna................. (Sbagliato: a motore regimato e temp aria aspirate basse si puo andare stechiometrici. A temperature alte di aria aspirata anche. Diverso il concetto a temperature motore basse e alte, in cui serve arricchire per compensare le friction e per evitare Knocking. Il generale modus operandi comunque e' di aprire il Loop chiuso anche con temperature arie basse per favorire la regolarita' di combustione su base calcolo della coefficient of variation.......................]

Antani, come fosse antani.....................

mi è venuto il mal di testa Io ho usato il tasto "cerca" e............. a parte il fatto di non aver trovato tutte queste parole strane ( lambda 1, A/F 14.7, f(tair), gain, offset, friction, knocking, loop chiuso, etc..) pur avendo passato quasi due ore a leggere................................ora sono più confuso di prima!!

Dino parla di buonissima approssimazione(ndr: alla soluzione ottimale) con riferimento ad una resistenza che ha 5 posizioni (Perciò resistenza variabile)........Diavoletto alla fine dice di mettere un reostato (che è una resistenza variabile) ma dice anche di non farsi inkiappettare dai memjet di turno! ma il memjet altro non è che un reostato, cioè una resistenza variabile tramite potenziometro!
perciò, nel dubbio, un povero ragioniere (ex panettiere ) come me cosa dovrà fare se vorrà eliminare quei piccoli difetti (seghettamenti, scoppiettii in rilascio, etc etc) della propria mucca?

saluti

cber (ragioniere perplesso)
__________________
R 1100 R '95 - R1200 RT ‘08
cber non è in linea   Rispondi quotando