Confermo quanto detto da dino_g, anche a mia moglie è stata rubata la patene e dopo la denuncia al commissariato è arrivata la nuova con anche la casella relativa alla patente "A" valorizzata.
D'ufficio, se la patente "B" è stata conseguita prima dell'1.1.1986, nell'apposita casella delle moto viene riportata la data di conseguimento della patente "B".
A maggiore esempio porto il mio caso:
- 1976 - patente "A" (unica tipologia per le moto e conseguibile a 16 anni perchè le limitazioni delle cilindrate avveniva per età)
- 1978 - patente "B" senza menzionare la categoria inferiore (all'epoca non si riportava in quanto l'abilitazione superiore abilitava le inferiori)
- 1984 - patente "D-E" (come punto precedente le inferiori non erano menzionate)
- 2005 - denuncia "smarrimento" patente telata ricevuto duplicato con tutte le categorie valorizzate, la "A" e "B" al 1978 e dalla "C" fino alla "D-E" al 1984
Riporto di seguito quanto trovato in rete:
Patente B o di categoria superiore
Conseguita prima dell'1/1/1986, permette di guidare qualsiasi tipo di moto, anche nei Paese dell'Ue.
Conseguita tra l'1/1/86 e il 25/4/88, permette di guidare qualsiasi tipo di moto, ma solo in Italia. Per guidare all'estero occorre superare una prova pratica.
Conseguita dopo il 25/4/88, permette di guidare motocicli fino a 125 cm³ e con potenza non superiore a 11 kW (15 CV), ma solo in Italia.
Spero di essere stato chiaro, e se si viaggia all'estero è bene avere la plastificata con tutte le caselle valorizzate.
Lamps