@asdelroller: Senza esa hai la vite che ti consente di aprire e chiudere SOLO l'estensione. Oltre ovviamente al solito precarico molla. Come tutte le moto della categoria dalla V-strom alla Tiger XC.. Con l'ESA c'è un motore passo passo che avvita o svita lo stesso registro in tre posiioni programmate.
Sicuramente non è versatile come la vite a regolazione continua, ma ti assicuro che tra la posizione sport e quella comfort ci sono due giri di registro.. Se faccio il parallelo su come reagiva la XC che avevo prima.. Cioè.. Se non senti l'azione dell'ESA, di si uro non avresti nessun giovamento dall'avere il manuale..
Comunque col mono di serie non avresti la regolazione della compressione. Quella regolazione è tipica di mono e forcelle di ben altra classe e costo.. Vedi KTM 990 Adv o SMT.. Per me i 300 Euro, nell'ottica dei 12500 sono un costo accettabile per la comodità di poter indurire al volo.. Sicuro, sono spesi meglio che nelle freccie a led..
@Alessio GS: i modelli dal 2013 in avanti hanno tutti l'ABS di serie. Quindi niente Adventure e niente "restiling".
@gsoffroad: Ti hanno detto una cazzata. Non è un'operazione economica, ma si puó montare il cupolone Adventure sulla Gs normale 2013. Anche sulla 700. E nella sezione cupolini ci sono foto e link, uno messo da me, per gentile concessione di altro utente che lo ha fatto e mi ha dato indicazioni e spedito foto.
Scusate se mancano le faccine na sono col cell e impazzisco!
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
|