allora
il CESSO nei suoi 56mila km ha rotto:
ammortizzatori anteriori e posteriori (attenzione non ci si accorge facilmente della cosa, solo superando certe velocità si sente che la moto non va bene, la cosa migliora con gomme nuove o molto gonfie).
cuscinetti ruota anteriore
cuscinetti coppia conica (qualcuno la chiama cardano)
cuscinetti trasmissione
sostituzione mozzo ruota posteriore causa fuoriuscita dalla sede della ruota (gioco di un paio di cm) a mio personale parere tale guasto è forse dovuto ad uno scorretto rimontaggio dei cuscinetti. almeno mi auguro che sia così, altrimenti è tentata strage.
sensore pressione pneumatico posteriore morto
sella guidatore riscaldata morta
copiosissime perdite di olio dal coperchio della testa, dovute alla regolazione punterie eseguita in BMW ma senza sostituzione della guarnizione del coperchio. lavoro eseguito (come mi è stato comunicato) nel rispetto delle indicazioni BMW (ovvero non cambiare la guarnizione!)
difettosità congenita di avviamento a caldo, in estate non ci sono cazzi, a caldo non parte, bisogna aspettare che si raffreddi o procedere a spinta.
non tiene il minimo, che, insieme al problema di avviamento, rende andare i giro col CESSO un gran piacere. vallo a spiegare a chi ti sta di dietro al semaforo che devi spingere 300kg di moto che non vuole partire.
nella 1200 ho cambiato in 2 anni ammortizzatori e frizione (che pare sia esplosa in una prova fatta in Germania).
vi basta?
lo so... abbiamo speso una cifra rilevante e ammettere che sono soldi mal spesi è difficile, io ne ho preso atto e lo dichiaro.
ovviamente parlo della mia personale esperienza e non di tutte le BMW.
tendo a precisare che gran parte delle riparazioni sono state effettuate o in garanzia o in parziale o totale correntezza da parte di BMW. esprimo quindi la mia gratitudine e simpatia per l'assistenza, ma la moto resta un CESSO.
__________________
ING ROBERTO DIVERIO
|