Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-01-2014, 12:28   #25
Fletcher
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Lecce
Messaggi: 438
predefinito

Personalissimamente non avrei problemi a scommettere una cena che la regolazione del minimo fa la differenza tra avere gli spegnimenti improvvisi o non averli.
Ma è semplicissimo, basta vedere a quanti giri stanno a minimo in generale ed a quanto stanno quelle a cui si verificano gli spegnimenti, basta che stiano 100 giri sotto e puff....., io non ho dubbi, la prima cosa che farei è alzare il minimo e vedere come va, non è questione di marchio ma è un problema legato a tutti i grossi bicilindrici indistintamente, è fisiologico,ma che sparisce tenendo i l minimo un filo più alto, provate ad abassare il minimo a 1.000 giri e vedete che bei voli d'angelo fate, cadute e ruzzoloni ad ogni rotratoria ed ogni incrocio , 1.300-1.400 giri ed il problema non si pone più, se non da fastidio e si mette a 1.500 giri lo si dimentica completamente.
Per chi lo ha consiglio spassionatamente di fare la prova prima di prendersi tante belle incazzarure o fare verifiche astruse e magari costose o lasciare inutilmente la moto in concessionaria, sono certo di quello che scrivo perchè vado in giro con bicilindrici da forse 30 anni e questo problema lo hanno tutti....con il minimo basso.
Fletcher non è in linea