Mi permetto di fare alcune considerazioni in base alla mia esperienza.
Qualunque delle modifiche che hai prospettato in Italia renderebbero la moto NON in regola con l'omologazione. Ovviamente numero di cilindri e misura ruote sono facilmente riscontrabili da qualunque tutore dell'ordine in caso di controllo (sequestro mezzo ecc. ecc.). Però in caso di incidente con costi di un certo livello (sgrat sgrat) mi risulta che le compagnie assicurative siano mooolto attenti ad eventuali modifiche che, rendendo nulla l'omologazione, solleverebbero l'assicurazione dal pagare il danno.
Valida pertanto la strada tedesca del TUV. Basta intestare la moto ad un tedesco, fare la revisione TUV con la annotazione delle modifiche fatte, rendere la targa per esportazione importare e immatricolare la moto in Italia (una settimana due al massimo se sai cosa fare) come esemplare unico in quanto per le normative europee siamo obbligati ad immatricolare quello che è immatricolato negli altri paesi della UE
Ma quando dici "spedisco la moto in Germania" vuol dire che hai già chi ti fa l'operazione? No perchè, com ho detto, per essere fattibile è fattibile, ma non è poi mica così gnocca. I tedeschi hanno un sistema d'omologazione più permissivo di quello italiano, ma non chiudono mica gli occhi e fanno passare tutto.
Partiamo con ordine:
per moto omologate fino al 1979 (compreso) fai quasi quello che vuoi, dal 1980 al 1989 fai moolto meno, dopo quasi nulla.
L'operazione deve fartela una officina certificata TUV o Dekra, che siccome si prende la responsabilità dei lavori svolti non è poi mica così facile da trovare. Soprattutto per le modifiche al telaio, che se riesci a dimostrare che sono uguali a quelle fatte su moto che hanno corso ancora ancora, se no son cazzi.
Parte due: la realizzazione vera e propria.
Premesso che io di lavoro faccio telai per moto, mi permetto solo di farti presente che i procedimenti che tu hai ipotizzato per realizzare la tua special NON ti garantiscono nessun tipo di risultato. Mi piego meglio: prendi un telaio, ci metti un motore più grosso e con diversa distribuzione dei pesi, non necessariamente va bene come prima. E l'allineamento catena? E la scatola filtro? Ecc. ecc.
Presupposto diverso. tieni il suo tealio e cambi forcelle ruote e ammortizzatori: idem con patate.
A me questi esperimenti piacciono da impazzire, stimo e amo chi li vuole fare, ma attenzione! Bisogna essere più che disposti a cacciare tempo e danaro nel cesso!!!
Poi che il divertimento che ne deriva non abbia prezzo, lo dice pure la pubblicità!!!
__________________
GS 1200 R 100 GS '91 R 80 G/S '86 R 75/5 '72
Ktm 250 EXC 4t ktm 125 mx DKW 125 gs Maico 250 '79
|