Quote:
Originariamente inviata da Biff
Scusa dante,d'accordo che l'interruttore e' semplicissimi e di costo irrisorio,ma non e' piu' semplice inserire il cavetto di alimentazione solo quando la betteria del TT ti lascia a piedi?
Io faro' cosi'...
Grazie,per la spiegazione chiara dell'inserimento immagine nella schermata iniziale.Appena avro un po' di tempo la cambio anch'io 
|
Come già accennava kilimanjaro forse è meglio non lasciarla scaricare del tutto in quanto potrebbe essere più dannoso che mai.
Comunque su una cosa puoi stare tranquillo che lo strumento è concepito in modo che la batteria duri a lungo. Quello dell'interruttore è uno scrupolo in più ideato da me. certamente se affronti un viaggio di diverse ore, ti conviene lasciare il cavetto collegato tranquillamente a ricaricare il ttRider. Se ti fermi e riparti il tt non si ricarica in quanto già carico ma ovviamente se fai una sosta in albergo e te lo porti in camera per pianificare i tuoi itinerari e quindi lo scarichi un po, reinserendolo rivà in ricarica.
E' qui che io per esempio lo lascerei scollegato per poi ricaricarlo quando si trova di poco oltre la 3/4 di carica.
RIPETO sono tutte considerazioni personali.
Comunque fai è pur sempre un ottimo strumento ben concepito e di grande robustezza.
Saluti
dante