Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-01-2006, 17:18   #3
dante002
Mukkista in erba
 
L'avatar di dante002
 
Registrato dal: 07 Jul 2004
ubicazione: Toscana
Messaggi: 367
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Kilimanjaro
Tutte gli apparati elettronici di recente realizzazione alimentati a batteria (ormai Li-Ion) hanno il caricabatterie (rapido) che si disinserisce a carica ultimata.
Io palmari, GPS, telefonini, ricetrasmettitori ecc. li tengo sempre sotto tensione con i rispettivi alimentatori/cavetti.
Tutti questi alimentatori sono governati da microprocessore. Inoltre le batterie Li-Ion al pari delle batterie al Pb. NON necessitano essere scaricate al 100% per poi essere ricaricate.
Kili.
Niente di più vero che l'attuale tecnologia ha fatto passi da gigante nel settore alimentazione degli apparati elettrici di ultima generazione così come per il nostro tomtom; niente di più vero che tutti questi apparati sono governati da microprocessori anche per la ricarica che ne stabilisce lo stato, appunto, di carica.
Una considerazione per il nostro caso che non concorda con le tue conclusioni, a mio parere ovviamente:
Lasciando il tt-RIDER collegato fisso all'alimentazione, nel momento in cui accendi e spengi continuamente il mezzo, che so a seguito di varie soste che si effettuano normalmente nei nostri viaggi, viene sottoposto, qualora non completamente carico, a continue ricariche che a mio parere stressano la sua batteria, anche se agli ioni di litio.
Qualsiasi batteria anche se di ultima generazione, renderà il meglio di se se viene ricaricata quando effettivamente scarica o in procinto di esserlo.
Comunque ammesso e non concesso che tu abbia ragione su tutto un piccolo interruttore a led di semplicissima installazione, da azionare all'occorrenza non potrà arrecare nessun danno e, se lo si desidera, potrà essere lasciato sempre accesso.
Concludendo tu ai parlato di telefonino sotto carica che lo carichi spesso, anche se non completamente scarico. Si anche io lo faccio e funziona bene da anni ma potrò caricarlo al massimo una volta al giorno.
Viaggiando in moto tu accendi e spegni la moto, nell'arco anche di 4-5 ore di viaggio, anche 5-6 volte se non addirittura dippiù.
Cordialmente
__________________
R850R Comfort - la più bella di sempre.
Venite a Lucca in Toscana
dante002 non è in linea