o ESA o ohlins, quelle senza esa sono eguali alla vecchia GS, cioe' meno che mediocri.
posso dirti che dalle ohlins che ebbi a queste con ESA non noto differenze in quanto a buona risposta idraulica e stabilita' della risposta al variare della temperatura e stress d'esercizio. poi le ohlins o sai regolarle ad hoc o puoi avere brutte sorprese di comportamento
poi non dimentichiamo che sono semiattive.
ovvio che con ESA hai il precarico su tre posizioni e non infinitesimo ma mi sembra che questo sia molto piu' pratico soprattutto ai non esperti cesellatori dei parametri.
la posizione "zero" non corrisponde a zero precarico ma al precarico minimo applicato dal setting.
comunque da ricordare che il comparto idraulico con o senza esa non e' assolutamente uguale "vedi serbatoio d'espansione" presente solo con esa.
senza esa nessuna regolazione idraulica all'anteriore e solo regolazione in estensione al posteriore(per modo di dire).
con ESA regolazione idraulica sia in estensione che in copressione all'anteriore e al posteriore, inoltre comoda regolazione servoelettrica del precarico molla ed elettrica automatica\manuale dell'idraulica ovviamente anche in abbinamento della mappatura.
vedete voi...
__________________
dopo tante jappo...R1200GS.LC-F800R-DNEPR 10.36 2WD sidecar! "attualmente nel garage"
|