Nel forum degli interfoni e anche in quello della k6 ci sono molti thread di discussione sugli interfoni e specificatamente sull'autocom... (se cerchi con "autocom" e selezioni le robe scritte da me o giovanni cataldo ne trovi parecchi). Inoltre sul sito che ho linkato al primo post trovi anche le istruzioni in pdf (in inglese) e capisci meglio come funzioni.
...ma provo a riassumere:
L'autocom è un interfono "a filo", quindi la centralina è montata (ed alimentata) sulla moto e ci si collega dai caschi con dei cavi spiralati)
alla centralina puoi collegare un sacco di roba via cavo ed ha anche un adattatore per collegarsi ad una fonte bluetooth.
sulla k6, tipicamente alla centralina si collega l'impianto audio di bordo (chi ce l'ha come sulla mia) via cavo prelevando l'audio con un adattatore particolare che preleva il segnale dalle uscite per le casse.
Se si vuole si può collegare il navi (zumo660 o navIV) in bluetooth.
Questo è ciò che avevo fatto all'inizio, oltre ad aver collegato il telefono al navi (che quindi faceva da "ponte")
Poi invece, siccome del telefono me ne importa poco, ho preferito sentire il navi attraverso l'impianto audio e poi all'autocom (in questo modo però il navi non può fare da ponte per il cell), quindi tutta la catena è via cavo e non ci sono gli abbassamenti di qualità audio tipici del bluetooth. Inoltre posso anche intervenire sul volume direttamente con il rotellone alla manopola sx.
volendo posso collegare comunque il cell via bluetooth all'autocom, ma non è molto pratico per rispondere o chiamare se non hai in mano il cell.
la differenza fondamentale tra un autocom ed uno dei tipici interfoni bluetooth è che con l'autocom TUTTO viene mixato (se lo vuoi, ma puoi scegliere che i segnali da certe fonti facciano abbassare o tacere altre fonti) senza che tu debba fare nulla e senza nessuna pausa di "passaggio" da una fonte all'altra. quindi parli con il passeggero mentre entrambe sentite l'audio o mp3 e le indicazioni del navi. Se vuoi puoi anche fare in modo che ognuno (pilota e passeggero) ascolti una fonte musicale diversa ed abbia un cellulare diverso, pur potendo parlare liberamente tra loro e sentendo entrambe le indicazioni del navi (a tua scelta... puoi anche sentirle solo come pilota). Altra cosa da non trascurare è che non devi mai ricaricare nulla (interfoni) ed hai autonomia infinita.
Per chi poi vuole parlare anche con altre moto, allo stesso autocom si può collegare una ricetrasmittente PMR (funziona con vari modelli ma la consigliata è la kenwood TE-2312 o modelli analoghi).
Il bluetooth in uscita dalla moto non lo uso, ma potrebbe teoricamente essere usato (ma funziona molto meglio con il collegamento via cavo). Serve prevalentemente a chi invece usa degli interfoni bluetooth, anche se qualcuno ha avuto delle difficoltà di collegamento con quelli diversi da BMW.
Se dovessi solo cambiare moto ma continuare ad andare in giro con una sola moto e la mia compagna... l'autocom me lo terrei. Ma siccome ancora non mi è chiaro cosa e come faremo, e forse gireremo con due moto, allora intanto lo vendo (se chi compra la moto lo vuole) e poi deciderò cosa usare in futuro.
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
Ultima modifica di pancomau; 30-11-2013 a 22:37
|