secondo me... č molto difficile che convenga.... per un motivo abbastanza semplice:
o chi fa questo mestiere (noleggiatore a lungo termine) non sa fare i conti (e quindi fallisce)...
o č una ONLUS....
...
oppure vive e guadagna facendo il suo mestiere, impegnando capitali (che vanno "remunerati") e rischiando (altra cosa che va remunerata).
anche considerando che possa ottenere un forte sconto acquistando molte moto.... se fosse solo lė il guadagno lo potrebbe "realizzare" anche rivendendole, e invece sceglie di "noleggiarle".
gli altri "attori" in gioco, oltre al noleggiatore ed al cliente, sono i produttori di moto, i meccanici, gli assicuratori e lo stato.... ma dubito fortemente che questi altri "attori" non sappiano farsi i conti in tasca, o che ci rimettano....
l'unica formula rimasta allora che renderebbe possibile un risparmio per il cliente (utilizzatore) sarebbe quella che il SINGOLO cliente risparmia a discapito degli altri (fessi) che pagano di pių.
....e ovviamente ognuno di noi č convinto di essere nella categoria dei "furbi"