anche "
direi", davanti al giudice non funziona.
Legalmente non c'è nessuna differenza. In entrambi i casi hai un mezzo che NON corrisponde a quello omologato. E quindi NON hai diritto a circolare, visto che il CdS dice che il mezzo deve essere omologato.
E quindi l'assicurazione NON paga. O almeno ci prova, causandoti anni di spese legali e notti insonni.
Poi ripeto. Ad ognuno il suo. Se sei convinto delle tue argomentazioni puoi rimanere convinto e sperare di non doverle mai spiegare ad un giudice.
Quote:
|
almeno uno, perchè poi, se mettiamo in relazione tutti quelli che hanno uno scarico decatalizzato con i risarcimenti che sono stati rifiutati per questo motivo, mi sa che la percentuale sia irrisoria, quasi inesistente.
|
Su questo credo si sia tutti d'accordo. Nessuno qui dice che se togli il cat ti fermano al primo stop e ti sparano seduta stante.
Semplicemente la domanda è: ho 1 possibilità su 10.000.000.000 che se faccio un incidente l'assicurazione mi faccia storie e si rfiuti di pagare. Se succede, rischio di perdere casa, risparmi, auto, moto, tutto. E anche tutto quello che è intestato a mia moglie se siamo in condivisione dei beni.
1 possibilità su 10.000.000.000 che tutto ciò succeda. Che faccio? Rischio?
La risposta a questa domanda è ovviamente personale. E dipende molto da come ognuno di noi approccia la vita.