Quote:
Originariamente inviata da Berghemrrader
Hai ragione amico.
Ma aggiungo che 4 ruote in presa consentono di modulare meglio la discesa agendo sulle 4 ruote e non solo sulle 2 che hanno trazione come sulle 4x2 ed in caso di sbandata (soprattutto sulle traz. post.) si ha più possibilità di intervenire per raddrizzare con una 4x4.
Su alcuni modelli trendy inoltre (tipicamente SUV di ultima generazione) ci sono programmi specifici per la discesa (descent hill) o automatici quasi al 100% (tipo il Terrain Response di Land Rover o xDrive di BMW).
Il problema grosso è il peso e, soprattutto, la convinzione di alcuni che con una 4x4 vai dappertutto perchè te lo ha detto il concessionario quando hai staccato l'assegno.
|
In discesa su una mulattiera, tutti questi aggeggi elettronici possono servire, come serve avere, su un fuoristrada tradizionale come quelli che ho avuto io, il freno motore che agisce sulle 4 ruote. Ma sul ghiaccio non c'è aggeggio che tenga... se hai una vecchia panda 4x4 forse le lamellari bastano, se hai un gippone da 20 quintali, ci vogliono le catene. Il mio L200 era un bob anche con le lamellari, ma le rogne me le cercavo apposta

...
Una volta ho passato una notte in Val D'Oten (BL), con -20 a cercare di smuovere la mia inarrestabile 4x4. In compagnia di altre 3 inarrestabili gippone, che erano venute in mio soccorso ed erano rimaste a farmi compagnia

.