Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-10-2013, 07:27   #5
pericleromano
Mukkista doc
 
Registrato dal: 14 Mar 2010
ubicazione: Catania
Messaggi: 1.868
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Roberbero Visualizza il messaggio
Neanche te ne accorgi!

Pare che questa modifica sia stata fatta per aumentare il raggio di sterzo e non per motivi dinamici.
Lo stelo è l'insieme di Canna e Fodero.
La misura di 43 si riferisce alla canna che score nel fodero fissato alle piastre.
Generalmente i diam. di canna e fodero camminano insieme x grandi variazioni di diam.: una USD da 50 lavorerà in un fodero + grosso di una 41.....; nel caso in questione non ci giurerei...
Qualora abbiamo variato il diam. del fodero con uno + piccolo di 2mm, si parla di un vantaggio di 1mm a giro.....
Pertanto questa mi sembra una affermazione senza fondamento....

Quote:
Originariamente inviata da Roberbero Visualizza il messaggio
Scendendo nel tecnico e nel pignolo, riporto quello che mi disse un tecnico delle sospensioni del mondiale cross anni fà.
Steli più grossi sono più rigidi e flettendosi meno scorrono meglio perchè rimangono meglio allineati.
Steli più piccoli hanno delle tenute più piccole e scorrono meglio perchè generano meno attriti.

Quindi, visto che ambedue le soluzioni hanno dei vantaggi di scorrimento, la scelta deve sempre andare incontro ad un compromesso, come in tutte le cose aggiungo. Il troppo come il poco, stroppia.
Nella motogp e nel cross, tanto per fare un esempio, dopo un'iniziale moda di steli sovradimensionati si è scesi a 43 per le motogp e 45 per il cross.
Questo tecnico avrà avuto dubbi amletici ogni volta che sceglieva una forca: + è grossa e + scorre, ma + è sottile e + scorre!!!!

La rigidità dell'avantreno dipende dai diam. della forca dalla sua corsa dalla piastra inferiore e dal diam. del perno ruota.
La scelta di questi fattori è molto complessa e dipende dal peso complessivo del mezzo dal telaio dalle esigenze di "flessione" o di "rigidità" etc.
Nella MotoGP si utilizzano 41,7 o inferiori: ma con escursioni molto ridotte, piastra inferiore con 26 bulloni x parte e perno ruota con diam. di 10cm!!!!!!
pesi dell'ordine di 130kg con una ruota ant. da 100GR!!!!!

Quote:
Originariamente inviata da Roberbero Visualizza il messaggio
Secondo me un minimo di flessione non fà poi male, specie con la moto in piega, parlo in base alla mia esperienza con le forcelle tradizionali, sembrano più sincere, ma è solo una mia impressione.


L'F800GS col 45 non ha mai minimamente sofferto di svergolamenti o flessioni, le lamentele hanno riguardato solo l'idraulica e la molla tenera.
Quindi non penso che scendere di 2 miseri mm possa generare rogne.
Comunque ribadisco che neanche te ne accorgi.
Per me è una scelta deleteria: tutto è invariato il telaio è un traliccio abbastanza rigido, escursione forca lunga, piastra a 2 bulloni e diam. perno ruota uguale...

Nel caso ns. penso sia una scelta dettata esclusivamente da motivi economici: il fornitore precedente era Marzocchi poi WP ora nn so.....
ma risparmieranno certamente......
Vuoi che scrivessero: abbiamo usato una 43 xkè risparmiamo un sacco di soldi?????

Non andiamo di fantasia...... ne diamo ascolto ai tecnici da mondiale....
__________________
"sti centu euru su fraternitè"

F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119
pericleromano non è in linea