Discussione: firenze di notte
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-10-2013, 21:06   #19
Karmen
Mukkista doc
 
Registrato dal: 10 Sep 2008
ubicazione: moncalieri
Messaggi: 1.690
predefinito

Concordo su un buon cavalletto.....meno (per il momento) su un buon obiettivo, il 18-55 è tutt'altro che una ciofeca ed è pieno di gran belle foto fatte con questo obiettivo....moolto meno su un flash.
Una volta fissata su un buon treppiede, settata su RAW (lascia perdere il jpg...impara subito ad utilizzare il raw, anche con il convertitore DPP che ti danno insieme alla macchina....non te ne pentirai mai), abbassata la sensibilità (il sensore della tua lavora al meglio a 160 iso) e chiuso il diaframma almeno a f/8, vedrai che il risultato finale sarà già migliore.
Questo per foto di paesaggio (diurne o notturne).....se poi ti addentrerai anche, come fai capire, nel repotage ambientato, o addirittura nella vera e propria "Street", il treppiede non servirà più, ma conterà solo la tua bravura nel coglierei momenti giusti e saper "entrare" nella scena....cosa che, ti renderai poi conto, non è assolutamente facile...ma quando ci riuscirai ne avrai grandi soddisfazioni............

Magari approfondisci con quelli che sono stati i grandi Maestri di questo settore, i vari Robert Doisneau, H.C. Bresson, Roberto Frank, Elliot Erwitt.....
Karmen non è in linea   Rispondi quotando