Quote:
Originariamente inviata da nicola66
o.
Il wankel è l'unico "diverso" che è arrivato ai giorni nostri, ma può darsi che fra tutte le invenzioni nate morte di questi ultimi 100 anni ci sia stata se non la soluzione ideale forse una decisamente migliore.
.
|
Il Wankel è arrivato ai giorni d'oggi per puro estro creativo da chi ha voluto impuntarsi a renderlo quanto meno azzardabile dal punto di vista dell'affidabilità.
La Mazda è una casa che ne ha fatto la propria flagship tecnologica.
E' stata l'unica casa che ne ha perseguito lo sviluppo.
La RX-8 è infatti da considerare soltanto un'auto da vetrina, realizzata per un mero ritorno di immagine e nulla di più.
Il nome di Mazda è associato a grande tecnologia anche per il miglioramento di un motore dannato come il wankel... cosa non da poco effettivamente.
Per il resto la RX-8 è un'auto priva di alcun senso.
Dal punto di vista delle performance una Golf GTI la equipara...
Dal punto di vista dell'economia costruttiva, tutti i vantaggi inerenti la semplicità meccanica si sono andati a far benedire a causa degli onerosi accorgimenti necessari a produrre rotori in grado di resistere il più possibile.
Nonché dagli esorbitanti costi sostenuti in fase di ricerca e sviluppo.
Dal punto di vista dell'economia di mantenimento, la macchina è un disastro essenzialmente per via di
a) consumi elevatissimi a parità di prestazioni (relativamente contenute proprio per limitare il problema dei consumi...)
b) costi di manutenzione considerevoli dovuti al fatto che il motore è immanutenibile: consumatosi il rotore la cosa migliore da fare è sostituire in blocco tutto il gruppo termico...
Insomma, stai fondando il tuo pseudo-ragionamento, su una casistica più unica che rara.
Non è nemmeno da considerarsi un prodotto di nicchia il Wankel... e tu vuoi farlo competere con un motore alternativo?
A dimostrazione di quanto detto, considera che oggi, è praticamente definitivamente scomparso. Ci hanno rinunciato pure alla Mazda che ci ha investito miliardi di Yen...
Lo ritroveresti forse su qualche aeromodello o su qualche velivolo sperimentale... ma di chissà quale produttore pellegrino...