RISER WUNDERLICH
Oggi ho fatto montare dall'officina BMW i riser wunderlich WUN-8161626. Ebbene dopo alcune ore di guida mi sono domandato come mai la BMW avesse commesso l'errore di progettare un manubrio troppo basso rispetto alle esigenze di guida della nostra moto, a proposito la mia è una R1200R del 2011.
Il motivo per il quale avevo deciso di tentare la strada dei riser è stato quello dei dolori alle mani ed ai polsi, soprattutto alla mano destra (tendine del pollice) ed al polso sinistro. La posizione di guida della R1200R R era infatti per me troppo caricata su polsi e mani, e faticosa.
Esteticamente ora con i riser montati la moto è anche più bella. Ma dal punto di vista della guida NON CI SONO PARAGONI. E' più maneggevole in città e più comoda in velocità fuori. Puoi facilmente guidare leggermente accovacciato o più eretto, e nelle pieghe mi sembra di avere maggior controllo e sicurezza. Fondamentale anche il migliorato uso dei comandi delle frecce e del segnalatore acustico che senza riser sono molto difficili da attivare a causa di una stressata posizione delle mani. Sembra dunque che la moto avesse bisogno di questa modifica per essere come doveva essere.
Volevo partecipare a voi tutti la mia esperienza, dal momento che proprio per la R1200R questo problema è sentito da molti: l'eccessivo carico sui polsi e sulle mani.
Il montaggio è semplice e veloce ma ci vuole un esperto per organizzare il cavo del freno che comunque non va sostituito, ecc. Leve e specchietti vanno riposizionati!
Ciao a tutti e buone pieghe!
Ultima modifica di Astroalex; 28-09-2013 a 23:15
Motivo: completezza
|