x Eugeniog
Il paragone RT / GS regge. Non regge il paragone con LT, soprannominata non a caso Korriera e dotata di retromarcia.
Non regge il paragone con lo sputer, come già sommessamente rilevato: francesi e tedeschi sarebbero sputeristi? No, son grandi viaggiatori, veri motociclisti, e girano soprattutto con RT!
La questione è dunque: fermo restando che la protezione dell'RT evita di bardarsi eccessivamente per uso cittadino o brevi giri, la domanda è: x giri lunghi invernali, in autostrada e montagna, va bene anche il gs con "maglietta in thermolite + maglietta windstopper + giacca con imbottitura + "moffole" + guanti "leggeri" + manopole riscaldate accese di tanto in tanto" - +, direi, adeguata protezione dei piedi - o tale abbigliamento è un rimedio fastidioso e, soprattutto, insufficiente ad evitare il semicongelamento delle gambe e in particolare delle ginocchia?
Se fosse il secondo caso, potrei allora rispondere che il GS - nella maggior parte dei casi - è moto che si prende sol perchè piace, da parte di chi non gira tutto l'anno, evita quando piove e fa freddo, illudendosi di volere e potere fare splendidi e lunghi sterrati che - in realtà - percorrerà assai raramente.
E' questo il quesito a cui piacerebbe avere e darmi una risposta, perchè - volendo con ogni probabilità cambiar moto - fino a poco fa ero deciso per il GS ma - dopo il pranzo dell'8 dicembre a mille metri - avendo sentito i numerosi cavalieri di GS lamentarsi tutti e assai per il freddo, io mi son chiesto: ma si vestono approssimativamente o la responsabilità è della moto?
Io con l'RT ho girato tutto il passato inverno, anche in montagna e autostrada: mai avuto freddo!!
Aggiungo che il dilemma è per me "atroce" perchè mi attrae il GS, vado in montagna e ogogno fare sterrati Ma voglio pure ben girar tutto l'anno!! Il nuovo RT non mi piace ancora, la rigidità precostituita della capacità di carico lo considero un suo limite.
E poi ... nella Mandra ... trattato da dentista ...