Questo topic è dedicato ad altro, quindi credo che una replica sia inopportuna, tuttavia vorrei precisare che esistono 3 versioni di V-Strom (io avevo la Ruro2 del 2006). Ti assicuro che alla mia mancava l'allungo e l'agilità fenomenale dei GS (800) con Rotax/BMW. Ma non vibrava NIENTE a nessun regime. Mentre con la BMW sopra i 4500 comincia la solfa e a 6000 vibrano pedane, sella, manopole e non si vede più nulla dagli specchi se non le strisce di luce dei fari. Per non insistere sul cupolino..

Nulla di grave visto il genere di moto.. Però se fai dei chilometri, certe cose le noti.

Provare se possibile prima di comprare, è pratica indispensabile, secondo me.

Confrontare 650 e 700 fra loro prima di prendere una decisione, aggiungendo il terzo incomodo giapponese, sarebbe l'ideale. A meno che naturalmente non si sia fatta una selezione precedente ad esempio per estetica o marchio, del tutto legittima, visto che parliamo di giocattoli per adulti e che quindi il cuore assume un peso almeno pari alla tecnica.



Tornando a BMW, il mio parere è che la 700 è MOLTO più bella esteticamente e ha colorazioni più accattivanti (il grigio scuro opaco ad esempio..).

Poi ha un nuovo ABS, ha un avantreno certamente migliorato (le riviste dicono che comunque la frenata non è molto diversa.. Bo!) e non ha invece la potenza dichiarata in più della vecchia (sempre stando alle prove..) ma un rapporto più corto che ne migliora l'erogazione.

Quindi, in congruenza con la scelta di mantenere un cupolino molto basso, la 700 è ancora meno "autostradale" della 650, e votata alla città e alle strade tortuose.
In ogni caso gli accessori possono fare miracoli, quindi cose come cupoloni maggiorati (preferibilmente non l'originale..), sella comfort, eccetera al limite devono essere messi in conto.

Poi ci sono delle migliorie tecniche non evidenti, come la pompa dell'acqua con la chiocciola in materiale plastico, la nuova posizione del regolatore di tensione, la diversa taratura delle sospensioni, il radiatore un po' diverso, la pompa sia del freno anteriore che posteriore (quest'ultima almeno per la nuova posizione), le indicazioni del cruscotto (se non compri il CDB, sennò è uguale), il cavalletto ventrale migliorato (se decidi di metterlo), oltre alla possibilità di ESA (che si sente nell'effetto) e di controllo di trazione (utile, come l'ABS, in caso di "bisogno")..
Insomma: il modello nuovo, se considerato l'uso a cui è destinato, normalmente è un po' meglio del vecchio. Con buona pace di che possiede il vecchio e si trova benissimo.
Per acquistare il vecchio, per ME ci deve essere una tangibile differenza di prezzo, che sia spendibile anche quando rientri l'usato (che valerà ovviamente molto meno a parità di anno).

La sintesi è: ho costa molto meno (2000/3000 Euro), o meglio la nuova. E a riprova di questa opinione, posso citare ad esempio il fatto che la 800 Triple Black che hanno provato a vendermi a novembre al posto della 2013 con 1000 euro in più di valutazione dell'usato e lo sconto sulle valigie Vario di 450 Euro (o lo stesso per cupolino touring e top case), a distanza di 10 mesi ce l'hanno ancora in concessionaria..

Ciao!